PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] i contatti con la diplomazia sarda. Fermatosi a Livorno, su segnalazione di Giuseppe Pisanelli fu chiamato dal dittatore LuigiCarloFarini (decreto 2 febbraio 1860, Carte Pessina, b. C.13/168) a insegnare all’Università di Bologna dapprima diritto ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] è stato tratto il materiale pubblicato da C. Salsotto, Lettere ined. di Camillo Cavour, Marco Minghetti, Cesare Correnti, LuigiCarloFarini ed altri a F. G., in Il Risorgimento italiano, III (1910), pp. 643-693, integrato successivamente dalla ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] , G. M. nella politica del suo tempo, in Figure modenesi del Risorgimento, Modena 1962, pp. 11-28; P. Zama, LuigiCarloFarini nel Risorgimento italiano, Faenza 1962, pp. 473, 486; G. Bertuzzi, G. M. e lo scioglimento del governo provvisorio modenese ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] in congedo dai lavori parlamentari.
Morì a Roma il 2 giugno 1892.
Fonti e Bibl.: Roma, Museo centrale del Risorgimento, Fondo LuigiCarloFarini, bb. 140, 141, 147, 150, 151, 152; Archivio Timoteo Riboli, b. 499; Atti del Parlamento subalpino, IV e V ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] Francesco V confermando l'unione delle province modenesi al regno costituzionale di casa Savoia. Sotto la dittatura di LuigiCarloFarini, che fin dalla sua nomina a governatore aveva provveduto al riassetto dell'amministrazione centrale, il C. fu ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] e si battè nello scontro di Vicenza il 10 giugno 1848. Rientrato poco dopo nello Stato pontificio, per interessamento dell'amico LuigiCarloFarini (che l'anno precedente era stato scelto come medico primario di Osimo da una commissione di cui il B ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di LuigiCarlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] , Lettere a D. F. La crisi edil. di Roma capitale, a cura di M. Isnardi Parente, Ravenna 1992; M. Isnardi Parente, Epaminonda Farini a D. F...., in Rass. stor. del Risorg., LXXXI (1994), pp. 34-43. Per i giudizi dei contemporanei: G. Finali, D. F ...
Leggi Tutto
FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] il rimpatrio (malgrado l'interessamento del cugino LuigiCarlo, intanto divenuto importante a Torino) per essere . Archivio comunale di Russi, 1879, buste 390 e 391; Epistolario di L. C. Farini, a cura di L. Rava, I, Bologna 1911, p. 314; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] madre è il figlio Luigi, che il C. L. Rava, N. Fabrizi, F. C. e L. C. Farini nella preparazione della spedizione dei Mille, in Rass. stor. d. Risorg siciliano (12-15 genn. 1948), a cura di E. Di Carlo-G. Falzone, Palermo 1950, pp. 239-46 E. Piscitelli ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] mis á la porte": 31 dic. 1826): Carlo Alberto avrebbe voluto anche le sue dimissioni dal Trovò appoggio in Buffa e in Farini, poi difese a fondo non il rapporti tra il Piemonte ed il nascente Impero di Luigi Napoleone dopo il colpo di Stato: lo ha ...
Leggi Tutto