PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] , che restaurò e destinò a nuovo studio.
Nel 1872 gli fu commissionato un altro monumento in memoria dello statista LuigiCarloFarini, da erigersi a Ravenna.
L’opera, già pronta nel 1876, fu però inaugurata soltanto nel 1878: per l’occasione ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] traslocato quale inviato straordinario a Napoli dal gennaio all’ottobre 1860, fino all’avvio della luogotenenza di LuigiCarloFarini. Cercò di destreggiarsi al meglio in una situazione difficilissima, schiacciato tra il crollo dello Stato borbonico ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] gli studi letterari all’esercizio della libera professione, entrò in contatto con l’ambiente liberale animato da personaggi come LuigiCarloFarini e gli avvocati Francesco Orioli e Giovanni Vicini, protagonisti dei moti del 1831, ai quali lo stesso ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] liberale a quello che riteneva un esperimento politico prematuro e foriero di sventure. Insieme a Terenzio Mamiani, LuigiCarloFarini, Achille Gennarelli e pochi altri, diede battaglia ai governanti repubblicani dalle colonne de La speranza italiana ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] cattolico (che nel Ravennate aveva come riferimento LuigiCarloFarini). Questa tradizione culturale lasciò in lui una da Francesco Ferrara agli economisti di scuola storica con Luigi Luzzatti in prima fila. Nella parte del libro dedicata ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] – dagli elogi dell’avvocato Leopoldo Farnese (Giordano, 1869) o di Gaetano Moroni (1855, pp. 332 s.) al discredito di LuigiCarloFarini (1850), Aurelio Angelo Bianchi - Giovini (1860, p. 17 e passim) o di Filippo Spatafora (1982-1984, II, pp. 729 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] di ulteriori sei mesi. Giunto a Modena alla fine di luglio del 1859, fu nominato il 19 agosto dal dittatore LuigiCarloFarini comandante della brigata Reggio, 45º reggimento fanteria, con il compito di controllare i confini territoriali tra Emilia e ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] dell’empirismo scettico e ateo. Per loro tramite, Monti entrò in contatto epistolare anche con Massimo d’Azeglio e LuigiCarloFarini.
La sua tensione professionale, civile e filosofica trovò notevole slancio nel 1846, anno dell’elezione di Pio IX e ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] legale di deputati. Sul contegno tenuto in quel famoso giorno dall’avvocato romano si discusse molto; se LuigiCarloFarini, nella sua opera sullo Stato pontificio, lo criticò per non aver denunciato e condannato immediatamente l’accaduto, secondo ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Nicola.
Loretta De Franceschi
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi.
Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] civile, assumendo un carattere di denuncia del malgoverno straniero. A monte della gestazione dell’opera vi fu LuigiCarloFarini – medico ravennate – nominato governatore delle province modenesi nel giugno 1859, a seguito della fuga di Francesco V ...
Leggi Tutto