ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] presso Luigi Bonaparte, ex re d'Olanda, l'incarico di istitutore dei suoi figli Luigi Napoleone e CarloLuigi Napoleone, Roma 1848, pp. 6-9, 15, 36 s., 39, 43 s.;L. G.Farini, Lo Stato Romano dall'anno 1815 all'anno 1850,I, Torino 1850, pp. 56 s ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] degli Interni L.C. Farini a designare il M. governatore di Russi nella Legazione di Ravenna. Farini, pur essendo a conoscenza La riapertura delle ostilità con l’Austria da parte di Carlo Alberto sembrò cambiare ancora la situazione generale, ma la ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] Castri Arquati inter annos 1445 et 1449 e vetustioribus descripta (Piacenza 1876). Quando, nel febbraio 1860, CarloLuigiFarini, governatore delle Regie Province dell’Emilia, istituì la Deputazione di storia patria per le province parmensi senza ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] Angelo Usiglio, Ercole Pio di Savoia, Luigi Tabboni, e si dedicò all'attività Valeggio, dov'era il quartier generale di Carlo Alberto, con l'incarico di presentare al politico dal dittatore L.C. Farini, non assunse alcun pubblico ufficio limitandosi ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] politico è la lettera a Carlo Passaglia del 29 aprile 1861 sindaco progressista Luigi Pianciani. Allo , Arch. Borghese, b. 7418, f. 82; Roma, Museo centr. del Risorgimento, Fondo Farini, b. 331, f. 6; Fondo Ademollo, b. 713, f. 10; Fondo Perazzi, ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] che, dopo la morte, Palumbo Cardella, Damiani e Carlo Giampietri avrebbero avuto il compito di esaminare le sue Venezia, Ist. Veneto di scienze, lettere ed arti, Fondo Luigi Luzzatti. Inoltre: D. Farini. Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, ...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] dicembre 1899 (Roma, Archivio centrale dello Stato, Carte Luigi Pelloux, f. 50).
Tornato nella sua città natale, parte del presidente Giuseppe Manfredi nella seduta del 23 febbraio 1912; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, II, Roma ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] regime. Il 10 febbr. 1860 un decreto del Farini fondò a Modena la Deputazione di storia patria, contemporanei, come Giuseppe Obici e Luigi Poletti.
L'opera più importante del un'accurata Storia del Collegio S. Carlo. L'anno seguente, per riposarsi e ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] 1849, a favore dell'indipendenza nazionale e contro il comunismo. Nello stesso tempo fu precettore dei figli di CarloLuigiFarini. Il 3 luglio 1849 fu assalito insieme a Pantaleoni da alcuni partigiani della Repubblica Romana, rimanendo gravemente ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] per la precedente morte dell'unico figlio maschio, Luigi, il G. iniziò a ritirarsi lentamente dalla vita lettere di Carlo Guerrieri, a cura di A. Luzio, in Rassegna storica del Risorgimento, II (1915), pp. 1-156.
Fonti e Bibl.: D. Farini, Diario di ...
Leggi Tutto