Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] la loro libertà non da un suo impossibile rinnovamento, ma solo dal suo dissolversi nell'unità italiana.
Con LuigiCarloFarini si chiude la serie dei nostri memorialisti di parte moderata. E se ora si affiancheranno ad essi, almeno idealmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] bocciatura delle ipotesi di regionalizzazione avanzate a più riprese (si pensi specialmente a quelle caldeggiate da LuigiCarloFarini e Marco Minghetti), la questiore regionale non era stata completamente archiviata e formava oggetto di riflessione ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] 1859), propugnava la costituzione di una confederazione provvisoria dei ducati dell'Italia centrale sotto la dittatura di LuigiCarloFarini. Realizzato questo suo desiderio, criticò le esitazioni del governo piemontese a promuovere nei ducati l ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] nei territori occupati. Tra l’autunno del 1859 e il marzo del 1860 fu segretario a Modena del dittatore LuigiCarloFarini; nell’agosto del 1860 fu inviato a Napoli per collaborare alla fallita insurrezione filosabauda prima dell’arrivo di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] gli scrittori di parte moderata come LuigiCarloFarini, Giuseppe La Farina, Luigi Zini, Nicomede Bianchi, quanto per quelli di parte democratica come Giuseppe Ferrari, Carlo Cattaneo, Luigi Anelli, Carlo Pisacane, Giuseppe Gabussi, quanto per quelli ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] componente armata potenzialmente favorevole all’ala più radicale, il governo felsineo, per il tramite di LuigiCarloFarini, segretario del cardinale Luigi Amat, aderì alla richiesta del governo di Venezia, avanzata da Mattia Montecchi e da Nicola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] che ne facilitassero l’accoglimento. I contrasti politici e la disparità di vedute tra i commissari, i dissensi con LuigiCarloFarini circa il modo di procedere, lo indussero a dimettersi dal consiglio di luogotenenza del quale era entrato a far ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] vita contemporanea. Pubblicati in origine sul giornale Il Piemonte, il quotidiano fondato nel dicembre del 1854 da LuigiCarloFarini di cui era divenuto assiduo collaboratore, furono ristampati rispettivamente nel 1857 e nel 1858 a Milano ed ebbero ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] in Italia, nel periodo in cui si preparava l’impresa dei Mille si avvicinò a LuigiCarloFarini e cercò vanamente di favorire la conciliazione tra Giuseppe La Farina, segretario della Società nazionale, e l’ala estrema del partito garibaldino. Dopo l ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] la comparsa (1824) della Storia d’Italia dal 1789 al 1814 di Carlo Botta: in quell’occasione, anzi, le sue parole vennero rese pubbliche, con di Francesco V e poi della dittatura di LuigiCarloFarini nelle costituite Regie Province dell’Emilia (1859 ...
Leggi Tutto