TAVERNA, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1478, figlio secondogenito di Giovanni e di Polissena Sola.
Il padre non era nobile, ma sicuramente di condizione agiata, essendo proprietario [...] in materia di commercio dei grani. Anche il fratello Luigi fu beneficiato di tale ascesa con la nomina ad avvocato divise il governo politico del Milanese, affidato al cardinale Marino Caracciolo, da quello militare, assegnato ad Alfonso d’Avalos, ...
Leggi Tutto
STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] chierici regolari minori la pala d’altare raffigurante S. Francesco Caracciolo che adora l’Eucarestia (cappella di S. Giovanni Battista altre tre tele (S. Nicola di Bari, 1766; S. Luigi Gonzaga, 1768; Educazione della Vergine, 1771).
Nel 1766, dopo ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] Napoli gli ambasciatori alla regina Giovanna II per liberarla da Luigi d’Angiò, già investito del Regno da papa Martino , ma il M. fu poi scambiato con altri cavalieri con Gianni Caracciolo; il 12 apr. 1424 fu catturato a Napoli, ma pagò un ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] 11 come amministratore e poi procuratore generale del principe Luigi Pio di Savoia, che possedeva un immenso patrimonio fondiario patria adottiva.
Fonti e Bibl.: Oltre alla biogr. di A. Caracciolo, F. C. ferrarese neofita e la politica commerc. dell' ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] Viale continuò la costruzione delle super-dreadnoughts classe Caracciolo, ma per il futuro pianificò di dedicare maggiori navali, che fu trasmesso al comandante in capo della flotta, Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi, centrato sulla ricerca di ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] stipula del contratto del proprio matrimonio con Bianca, figlia di Luigi IX, re di Francia.
Ancora più tardi, in un probabilmente nel testo latino di B.) il minorita fra' Roberto Caracciolo da Lecce, che scriveva lo Specchio della Fede tra il 1481 ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] Avellino, alla scuola del fisico e filosofo giobertiano Luigi Palmieri, si trasferì poi a Napoli dove si nel 1891 (Napoli 1891), e celebrativi come quello su Francesco Caracciolo (Napoli 1900), scritto per il centenario della rivoluzione napoletana ...
Leggi Tutto
RAINERI, Anton Francesco
Pietro Giulio Riga
RAINERI, Anton Francesco. – Nacque a Milano poco dopo il 1515 da genitori appartenenti al ceto medio cittadino. Legatosi ad Alfonso d’Avalos intorno al 1535, [...] L’Altilia e allacciò rapporti con esponenti della famiglia Caracciolo, come emerge da un suo sonetto (Cento sonetti, Vela, I letterati nelle istituzioni: l’esperienza interrotta di Pier Luigi Farnese (1545-1547), in Archivi per la storia, I (1988 ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] uno dei personaggi più famosi e stimati tra gli esuli italiani: Galeazzo Caracciolo, un tempo marchese di Vico, centro di una vasta rete intellettuale riformata. Quando Gian Luigi decise di lasciare Ginevra su richiesta dei valdesi di Calabria – che ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] dopo, Nando riuscì a licenziare Perrone e a sostituirlo con Luigi Barzini Jr.
La vicenda de «Il Messaggero dimezzato» (Pansa morte, con le partecipazioni di Carlo Perrone, Carlo Caracciolo e Mario Formenton, avrebbe dato vita al network Retequattro ...
Leggi Tutto