MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] morte di Pontano il M. fu testimone, accanto a Caracciolo, Marino Tomacelli e Iacopo Sannazaro, dell'atto di donazione (1995), pp. 228-239; C. Bianca, Martino Filetico, Giovanni Luigi Toscani "et alii", in Studi latini in ricordo di Rita Cappelletto, ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] nel luglio del 1938 il matrimonio a Napoli con Giovanna Caracciolo dei principi di Forino sembrò sugellare il suo status i documenti riguardanti le attività economiche e politiche di Luigi Vallone si trovano nell’Archivio della famiglia conservato a ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Luigi
Gianluca Forgione
– Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] -619, in partic. pp. 609, 619 note 1-4).
A Napoli Luigi sarebbe giunto intorno al 1592 in compagnia di Giovan Bernardino Azzolino (Prota-Giurleo, le fonti napoletane, a partire da Cesare d’Engenio Caracciolo (Napoli sacra..., Napoli 1623, p. 104), fu ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] 1659), che pose fine al conflitto a vantaggio della Francia di Luigi XIV. Nel 1660 fu nominato generale della cavalleria, conservando anche conte de Peñaranda, e Antonia con Marino Francesco Caracciolo, quinto principe di Avellino.
Morì a Madrid il ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] otto figli: i maschi Gaetano, Francesco, Paolo, Filippo e Luigi; le femmine Annamaria (che morì nel 1944, nel pieno romana: A. Riccardi, Roma città sacra?, Milano 1979, ad ind.; A. Caracciolo, I sindaci di Roma, Roma 1993, ad ind.; I. Insolera, Roma ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] apporté du fromage. Ce dessin servit à payer son Écot» (Caracciolo, 1993, p. 42). Fu forse per questa ragione che Vesme, 1968, p. 761).
Fu nominato primo disegnatore di Luigi Vittorio di Carignano e richiesto da Vittorio Amedeo III come maestro ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] (talora anche in forma satirica: vedi l'epistola a Luigi Lechi [Milano 1809], in cui si prendono di mira ciò che succede ne' mesi dell'anno, Udine 1826); Sergianni Caracciolo, dramma storico, Milano 1826; Compendio della storia milattese per uso ...
Leggi Tutto
MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] vv. 5-9). Ancora alla corte transalpina si ricollega un sonetto indirizzato a Luigi Alamanni (Non solo il ciel vi fu largo e cortese, in Rime, a risiedere la moglie, la principessa Antonia Caracciolo.
Nato nei primi anni del secolo, verosimilmente ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] ), pp. 107-109; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad indicem; A. Caracciolo, L'inchiesta agraria Jacini, Torino 1958, pp. 78 s. e passim; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] Add. mss. 20587- 20588 (lettere all’inquisitore di Malta Luigi Gualtieri); Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, Aevi, VI, Padova 1968, pp. 14, 41, 49; A. Caracciolo, Domenico Passionei tra Roma e la repubblica delle lettere, Roma 1968, p ...
Leggi Tutto