TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] delle cose di Ferrara dell’anno 1747). Insieme al fratello Pier Luigi Achille fu paggio di Clemente XIII e dichiarato cavaliere dello Speron d Signori Donna Marianna Altieri e Don Antonio Caracciolo Duca di Castelluccio. Poesie de’ Pastori Arcadi ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] si pone, secondo alcuni studiosi, non oltre il 1566 in quanto la presunta moglie Vincenza Caracciolo risulta in quel periodo vedova e tutrice dei figli minori. Tuttavia Luigi Dentice Di Frasso indica l'8 nov. 1578 come data della morte, riferendosi a ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] cantante sotto il nome di Luigi Giorgi, è rimasta sciolta la Ditta di Luigi Giorgi, restandone affidata la cura di R. Gagliardi - G. Polo, Roma 1993, passim; A. Caracciolo, Roma capitale. Dal Risorgimento alla crisi dello Stato liberale, Roma 1999, pp ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] , pp. 295-297; A. Simonetti, I dipinti di «historia» di Luigi Scaramuccia, in Studi in onore di Michele D’Elia, a cura di C di Santiago del Cile, a cura di G. Bora - M.T. Caracciolo - S. Prosperi Valenti Rodinò, Roma 2008, ad ind.; Collezione Borromeo ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] 71 s.).
Il 23 maggio 1725 fu unito in matrimonio a Enrichetta Caracciolo, figlia del principe di Santobuono, dal papa Benedetto XIII, suo parente ( , Fontainebleau, Compiègne e Marly. Inoltre seguì Luigi XV nelle campagne di guerra nelle Fiandre.
...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] al Prato. Furono suoi allievi il figlio Luigi Pellegrino e i pittori perugini Giovan Domenico Cerrini , Umbria, Milano 2007, pp. 114-116, 147 s., 152; R. Caracciolo, Iacopo Vagnucci, vescovo e committente d’arte nel secondo Quattrocento, Perugia 2008, ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] politica agraria. Un suo lettore entusiasta si dimostrò Luigi Einaudi, che definì «mirabili» per completezza e Circa la sua collaborazione all’inchiesta Jacini, Alberto Caracciolo osserva come nella Quinta circoscrizione, quella sulle regioni ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] Granatelli, un tal Marocco, un tal Mariano Stabile, un tal Luigi Scalia, che, secondo le rivelazioni avute, formavano il cosiddetto Comitato in dei Sanfedisti, preparatori de’ supplizi dell’eroico Caracciolo, e del drappello dei martiri dell’89 [...] ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] a loggette cieche sul fronte principale, e la tomba Apolloni-Caracciolo (Cianferoni).
Oltre a quelle già ricordate, il G. nati dal matrimonio con Teresa Apolloni, Benedetto (1889-1944), Luigi (1890-1969) e Paolo (1891-1975), laureatisi in ingegneria ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] 30 nov. 1471 dall'arcivescovo di Cosenza Pirro Caracciolo, che conosceva personalmente Francesco. Il documento concedeva brevi destinati a F., in cui ingiungeva a questo di far sì che Luigi XI recuperasse la salute - si valse di F. per tentare un ...
Leggi Tutto