FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] Miraglia e una difficile gestione commissariale affidata a Luigi Pace.
A tale incarico il F. era ; La Banca d'Italia fra l'autarchia e la guerra, 1936-1945, a cura di A. Caracciolo, Roma-Bari 1992, pp. 21, 201, 204, 356; F. Cotula - L. Spaventa, ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] sua vicinia nell’ottobre del 1499 per il giuramento di fedeltà a Luigi XII; giurò anche in quanto feudatario, per sé e per i nel 1531-32 venne affiancato al legato imperiale Marino Caracciolo nelle trattative di pace tra il duca e il ribelle ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] casa di un mercante fiorentino, Agostino Bonciani. Ottino Caracciolo e Annechino Mormile sollevarono il popolo in suo favore morì il 24 sett. 1438.
"Lo re Iacopo vile d'animo" scrisse Luigi de Rosa, che era stato maestro di casa del B., e lo storico ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] appunto a Genova, sotto la presidenza del legato pontificio Riccardo Caracciolo, gran maestro dei cavalieri di Rodi, la lega antiviscontea tenute nel convento di S. Spirito da fra' Luigi Marsili. Probabilmente sulla scia di tali incontri, scrisse una ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] furono la ‘risposta’ teatina al dilagare frottolistico esecrato dal confratello Antonio Caracciolo.
Risale al 1612 un manoscritto miscellaneo di musica vocale e strumentale appartenuto a Luigi Rossi e compilato in gran parte durante gli anni in cui ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] della Curia e di Roma durante i quattro anni del ministero Caracciolo. Al D. all'inizio del 1786 fu innanzitutto affidato per cui avevano partecipato due suoi nipoti (1794), il suo amico Luigi de' Medici (1795), alcuni altri suoi amici giansenisti e ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] , conclusasi nel 1679, suggerendo i nomi dei pittori Luigi Scaramuccia e Giovanni Bonati per fiancheggiare la pala di Arti di Santiago del Cile, a cura di G. Bora - M.T. Caracciolo - S. Prosperi Valenti Rodinò, Roma 2008, pp. 29-47; Ead., Additions ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] furono il cardinale Ascanio Sforza e lo scrittore apostolico Luigi Maffei. Ebbe solenni funerali e venne sepolto nella cappella italiane, spagnoli e francesi nella polemica contro Roberto Caracciolo, passato dagli osservanti ai conventuali. Nel 1465 ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] adottò Alfonso V d’Aragona come erede, mentre papa Martino V sosteneva Luigi III, duca d’Angiò. Nel 1422 Muzio Attendolo Sforza si recò a Giovanna II e la spronò a punire l’amante Gianni Caracciolo che aveva usurpato il potere della regina e l’aveva ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] . Sconfitta e scomunicata Giovanna I e morto il legittimo erede Luigi d'Angiò, il pontefice aveva incoronato Carlo III d'Angiò Mezzavacca di Bologna, vescovo di Rieti, Nicola Moschino Caracciolo e L. si recarono presso il sovrano per chiedergli ...
Leggi Tutto