Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] F. Semi, Gli ‘Ospizi’, pp. 70 e 180; Silvio Tramontin, Luigi Caburlotto, Milano 1990, pp. 95-100.
40. B. Pullan, La Filippini-Tiziana Plebani, Venezia 1999, p. 74.
117. Enrico Caracciolo di Sarno, L’Ospedale dei bambini Umberto I in Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] distinguono nella raccolta di firme promossa da Giulia Caracciolo a sostegno della legge pro-suffragio presentata da e la sua emancipazione nel pensiero di Mazzini, Bologna 1986.
92. Luigia Codemo, La rivoluzione in casa, Venezia 1869.
93. «È d’ ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] urbis Venetae ovvero la città di Venezia (1493-1530), a cura di Angela Caracciolo Aricò, Milano 1980.
6. Ibid., pp. 129-130.
7. Ibid., cura di Luigi Berlinguer, 9, Crimine, giustizia e società veneta in età moderna, a cura di Luigi Berlinguer-Floriana ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] . Appunti e dubbi dai casi lombardi, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi-F. Barcia, II, ivi Pontificiae", 5, 1967, pp. 79-174.
M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Andrea Emo, occasionalmente Lazzarini o Pareyson o Alberto Caracciolo, di stanza altrove), alcuni giovani come Franco Bianco che pure molto si era prodigato nei contatti conDossetti; non Luigi Pareyson né Gustavo Bontadini: sì però la più giovane leva ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] . Carteggio Daniele Manin-Giuseppe Boerio, a cura di Angela Caracciolo Aricò, Roma 1984, ora ripreso in Daniele Manin editore , Anco Marzio Mutterle, Un recupero romantico. L’opera critica di Luigi Carrer, «Comunità», 24, 1969-1970, nrr. 161-162, pp ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] industriale. Discussioni e ricerche (a cura di A. Caracciolo), Bari 1963.
Cardini, A., Stato liberale e protezionismo industriale e politica dei trattati commerciali in Luigi Luzzatti (1866-1911), in Luigi Luzzatti e il suo tempo, a cura di ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Giovanni d'Angiò, per tentare di spezzare l'accordo tra Luigi XI e il re di Boemia Giorgio Podiebrad, sospettato di romani, a cura di M. Miglio, Milano 1978.
M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di Pio XI.
La Scuola, nata nel 1904 per iniziativa di Luigi Bazoli, Giorgio Montini, Nicolò Rezzara e monsignor Angelo Zammarchi, ne Rinaldini o il Teresio Olivelli di Alberto Caracciolo, dove affiora il tema della legittimazione resistenziale ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] fine del Cinquecento, morto nel 1595; Francesco Caracciolo, fondatore dei Chierici regolari minori, morto nel di virtù e di sacrificio, non dissimile da quello rappresentato da Luigi Gonzaga. Così Pio X lo proclamava beato il 31 maggio 1908, ...
Leggi Tutto