PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] da A. Venturi, la Rassegna d'arte diretta dal 1901 al 1914 da Cagnola e F. Malaguzzi Valeri e dal 1914 al 1922 da C. Ricci e il celebre dalla matita di Daumier e Gavarni, sotto il regno di Luigi Filippo; dal 1852 Cham (pseudonimo di Amédée de Noé) ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Carrara nel 1794 e ivi morto il 25 settembre 1871. Figlio dello scultore Lodovico (morto nel 1854) che gli diede i primi rudimenti, scolaro poi, all'accademia di Carrara, di Lorenzo Bartolini, [...] monumento al conte Renato Borromeo all'Ambrosiana; la statua di L. Cagnola per Brera, e quella di S. Massimiliano per il duomo. E il Napoleone I nella villa Cataldi a Marengo, il Luigi Canina di Casalmonferrato, la tomba del marchese Marcello Saporiti ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Valenza di Piemonte il 19 febbraio 1775, morto a Milano il 26 dicembre 1830. Studiò a Roma sotto l'influsso dominatore dell'arte canoviana; fu nel 1800 a Grenoble dove scolpi una serie [...] . Fra le sue ultime opere sono le statue del monumentale campanile che il marchese Cagnola intorno al 1826 costruiva in Urgnano nel Bergamasco (v. cagnola, luigi).
Bibl.: F. Braidotti, G. B. Comolli, Udine 1911; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] simpatia e l'appoggio del suo professore di filosofia, Luigi Chiesa, gli valsero però, l'incarico di filosofia e il fascismo, Bari 1971, p. 157, e la lettera del 15ott. 1927al Cagnola, in Bedeschi, B., p. 358). Il 17ottobre, il B. ebbe un altro ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Maestro della S. Cecilia, nella sua vasta produzione su tavola (Trittico Cagnola, agli Uffizi; tabernacolo di S. Maria della Tromba, all'angolo medicee, intrapreso da Giuseppe Bencivenni Pelli e da Luigi Lanzi. Quest'ultimo costituì agli Uffizi, come ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] 254, 258, 262, 264 ss., 273, 319 s., 323, 329; G.P. Cagnola, Storia di Milano…, a cura di C. Cantù, in Arch. stor. ital., III Terra: la sua ribellione nel 1462 e le sue relazioni con F. S. e Luigi XI, in Riv. stor. ital., LII (1935), pp. 128 ss.; F. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] di Passerino Bonacolsi, vicario imperiale in Mantova, con Luigi Gonzaga, esponente di una famiglia in notevole ascesa Franceschina, monaca in S. Michele di Campagna; Giustina e Lucia Cagnola) e quattro figli, tre dei quali noti perché implicati in ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] celebrazione delle nozze di G. con la cognata di Luigi XI (Milano, 7 luglio 1468) rappresentò una svolta di Mantova, Archivio Gonzaga, cartt. 1602, 1607, 1623-1625; G.P. Cagnola, Storia di Milano dall'anno 1023 sino al 1497, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] un busto non identificato, opera del C. (lettera dello scultore a Luigi Bossi, Genova 25 genn. 1805, conservata presso la Bibl. naz. per il prefetto del dipartimento del Crostolo, contatti col Cagnola per l'Arco della pace e, soprattutto, la promessa ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] i corsi di diritto, le lezioni sfaccettate in una logica adamantina di Luigi Einaudi" (R. Longhi, Avvertenze…, p. VIII).
Il 1910 fu . Sbarrata la strada della Rassegna d'arte di don Guido Cagnola (1915) - che non accettò l'offerta avanzata da Adolfo ...
Leggi Tutto