LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...]
Si ha notizia circa la lavorazione di un secondo busto di Bonaparte in un'altra lettera di Cacault, che annunciava come avesse in ambasciatore a Roma fino al 1791 - posto in S. Luigi dei Francesi.
Utilizzando marmi di qualità diverse (bianco e venato ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] le «conferenze religiose che ai principi Napoleone-Gerolamo e Matilde Bonaparte tenne il sommo pedagogista toscano», le quali, se pur « Thouar, Raffaello Lambruschini, Iacopo ScukJlew, Francesco Soave, Luigi Taparelli d'Azeglio e altri - a lemmi ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] da Bartolomeo Gera, suo primo mecenate. Allievo di Luigi Zandomeneghi, si affermò conquistando gli annuali premi accademici e Macdonald, duca di Taranto, una statua di Paolina Bonaparte (opere disperse).
Terminati con successo gli studi accademici, ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] . 312); e la risistemazione del seicentesco palazzo Nuñez poi Bonaparte, da adibirsi a residenza della famiglia Torlonia (1839-68). di Roma: notizie sulla vita e l’attività professionale di Luigi Mollari, in Antonio Mollari (1768-1843). Un architetto ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] fiorentini.
Già nel periodo del granducato di Elisa Bonaparte in Toscana, e poi durante gli anni della , scolpì tra il 1818 e il 1819 la stele sepolcrale del fanciullo Luigi Godoy (chiesa di S. Maria del Carmine).
Nel Monumento sepolcrale di ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] Giuseppe Martelli, la cui lavorazione, che vide coinvolti anche Luigi e Ottavio Giovannozzi, si protrasse fino all’estate del Monumento a Leopoldo II inaugurato in quell’anno nella piazza Bonaparte di San Miniato al Tedesco.
Fin dal maggio del 1840 ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] e futuri membri della Costituente, come Carlo Luciano Bonaparte, Felice Scifoni, Mattia Montecchi e Giuseppe Gabussi. condanna in contumacia di Vinciguerra, insieme con Mazzini, Luigi Pianciani e Massimiliano Grazia, tutti individuati come mandanti. ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] Roma da Leopoldo Cicognara, sembra su segnalazione di Napoleone Bonaparte, per studiare all’Accademia di S. Luca, , 1993).
Nel 1830 eseguì il monumento di Giuseppe Sisco (Roma, S. Luigi dei Francesi, ultima cappella a destra; Lilli, 1991, pp. 125 s ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] della Santa Sede, e in agosto il cardinale legato Luigi Ciacchi aveva lasciato la città affidandone il comando al marchese e da Letizia Murat (figlia di Gioacchino Murat e Carolina Bonaparte), già vedova nel 1854 del conte Mauro Giovanni Zucchini. ...
Leggi Tutto
SAXY, Carlotta Ercolina
Elisa Strumia
de. – Nacque a Milano il 3 novembre 1733, unica figlia di Jean-Louis de Saxy, francese di origine, e di Rosa Pusterla.
Il fatto che più di una biografia indichi [...] 117, Tradizione (sic) delle memorie segrete del Conte Gio. Luigi de Saxy, ms., s.d.).
Nel 1752 sposò Alessandro Visconti , s.v.; C. Capra, Le citoyen Verri et le général Bonaparte, in Annales historiques de la Révolution française, 1998, vol. 313, ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...