SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] 28 aprile di quell’anno rispettivamente Alvise Rossi e Luigi Lotti da Barberino scrissero a Lorenzo di Piero per raccomandare -1086; Ph. Malgouyres, Porphyre. La pierre pourpre des Ptolémées aux Bonaparte (catal.), Paris 2003, pp. 96-98 nn. 20-21; L ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dove nacquero i gemelli Luigi e Carolina, morti in tenera età.
Sul finire del secolo XVIII studio, i disegni per la collezione artistica di Luciano Bonaparte, edita a Londra nel 1812.
Con l’annessione dello ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] Benedetto Pistrucci.
Nel 1806, con l’avvento di Giuseppe Bonaparte al trono di Napoli, «per la sua abilità e I. Bruno, Presenze siciliane a Palazzo Farnese nel Settecento, in Luigi Vanvitelli, 1700-2000. Atti del Convegno internazionale di studi..., ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] in un cammeo in onice del re Giuseppe Napoleone Bonaparte (Londra, British Musem), che lo nominò cavaliere della aiutanti (oltre a Catenacci, Andrea Cariello, Michele Laudicina, Luigi Arnaud). Nel periodo napoleonico Rega incise le medaglie per l ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] del castello Sforzesco e la creazione del foro Bonaparte, e l’erezione del nuovo grande cimitero di Vigoni, ad nomen (circa 25 lettere); Bergamo, Arch. del Museo storico, Fondo Luigi e Francesco Cucchi, bb. 1, 6, 9. Necr., in La tragica morte ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] perduti, nonché un medaglione in marmo raffigurante Napoleone Bonaparte primo console, attualmente conservato a villa Carlotta di Carrara nel 1917.
A un altro ramo della famiglia appartiene Luigi (Aloisio, Ludovico), nato a Carrara nel 1780, cugino ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] nazionale nel 1848).
Il suocero di Felice San Martino, Luigi Fresia (1744-1815), aderì al partito napoleonico e fu anni di vita al rango di dama di palazzo di Carolina Bonaparte (lettera del marchese Carlo Emanuele Alfieri di Sostegno, 27 agosto 1825 ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] G. Allegrini, il C. intraprese insieme con l'abate Luigi Semplici, con Lazzero Rampezini e con Fulvio Mauro, un nuovo nel 1796 (durante la quale dirà di essersi adoperato presso Bonaparte e Paoli, esule a Londra, per ottenere la restituzione alla ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] nel 1799.
Giuseppe nacque durante ‘l’interregno’ fra Giuseppe Bonaparte e Giacchino Murat; trascorse dunque la sua infanzia a stretto della cultura liberali. La caratura di firme come Luigi Blanch, Luca de Samuele Cagnazzi, Saverio Baldacchini ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] quest'ultima dedicata alla granduchessa di Toscana Elisa Bonaparte in occasione della sua venuta a Pistoia.
sette messe solenni in stile concertato con orchestra.
Il figlio di Luigi, Gherardo, del quale si ignora il luogo di nascita (avvenuta ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...