MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] del ferro ha del pane» e un motto di Napoleone Bonaparte, «La rivoluzione è un’idea che ha trovato delle sempre più evidente l’impotenza del governo, presieduto dal giolittiano Luigi Facta (26 febbraio-31 ottobre 1922), a contenere l’offensiva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...]
L'astronomo quale accademico professionista
Dopo il 1804, Napoleone Bonaparte aveva cercato di porre la scienza al servizio del suo geologico della Luna.
L'astronomia e lo Stato
Sebbene Luigi XIV avesse assunto Gian Domenico Cassini, Jean Picard e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] nascita dell'elettrochimica fu fornito dalle ricerche di Luigi Galvani, apparse nel 1791 sotto il titolo il suo apparecchio e fu ricevuto con tutti gli onori. Napoleone Bonaparte, che assistette a tutte le sue conferenze all'Académie des Sciences, ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Daguerre nel 1837. Donizetti, nato nell'anno in cui Bonaparte cancellò la Repubblica di Venezia cui apparteneva la sua natìa la zona compiendo saccheggi e uccisioni. Si dice che Luigia abbia salvato la vita al figlio di sei mesi nascondendosi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] quando le élites scientifiche vicine a Napoleone I Bonaparte riuscirono ad assumerne il controllo. Studi e ricerche gennaio-febbraio, 1987, pp. 31-35.
Cerruti 1998: Cerruti, Luigi - Torracca, Eugenio, Development of chemistry in Italy, 1840-1910, in ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] sarà quella formata dal principe di Canino, Luciano Bonaparte, con materiale vascolare proveniente dagli scavi di pur restituite non rientrano in Italia: le sculture Albani comprate da Luigi I di Baviera, che nel 1812 era riuscito ad assicurarsi ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] superiore a ogni altro e non soggetto ad alcuna legge. Il re Luigi XIV, che regnò in Francia nella seconda metà del 17° secolo, la monarchia in Francia, si distingue il giovane Napoleone Bonaparte. Egli vince la guerra in Italia e si spinge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] 1802 e nel 1806. Nonostante la disposizione di Napoleone Bonaparte di far intercorrere un intervallo di tre anni tra periodicità quadriennale (aumentata a cinque anni durante il regno di Luigi Filippo) e concedere per la prima volta ampio spazio al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] Académie imperiale di cui è presidente lo stesso Napoleone Bonaparte, l’Arsenale militare e le annesse Scuole tecniche di riceverà da Napoleone la Legion d’onore. Lo stesso Giuseppe Luigi Lagrange, dopo il suo soggiorno a Berlino, aveva partecipato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] Spagna (Messico) nel 1788; infine quella che nel 1798 Bonaparte condusse in Egitto insieme all'esercito francese, che con i dalle autorità politiche. Grazie all'appoggio del medico di Luigi XVI, Louis-Guillaume Le Monnier, René Louiche Desfontaines ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...