SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] ] musiche di Carlo Evasio Soliva (1967); Concertino per flauto, oboe e orchestra d’archi, dalle Sonate op. 5 di LuigiBoccherini (s.d.). Elaborazioni: anonimi del XIII secolo, Laudario 91 di Cortona per soli, coro e orchestra (1960); Alessandro Tadei ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Francesco
Francesco Gabellieri
ZANNETTI (Zanetti), Francesco (Antonio). – Nacque a Volterra il 27 marzo 1737, primogenito di Carlo Maria e di Verdiana di Vincenzo Ulivi; dei nove figli nati [...] all’ambiente granducale e massonico. Dovette conoscere, tra altri musicisti, Pietro Nardini, Francesco Maria Veracini, Luigi Cherubini, LuigiBoccherini e fors’anche Giuseppe Tartini. Può darsi che lo stesso Cowper gli abbia procurato il contatto con ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] traviata. Eseguì anche al pianoforte musiche di LuigiBoccherini e Anton Diabelli. Un impresario teatrale perugino ebbe la straordinaria interpretazione vocale e scenica della Medea di Luigi Cherubini da parte della Callas. Nello stesso anno la prima ...
Leggi Tutto
ZANIBON, Guglielmo. –
Maria Nevilla Massaro
Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] Margola, Luciano Chailly e molti altri, oltre alla grande iniziativa di pubblicare gli opera omnia di LuigiBoccherini, suggerita dalla collaborazione del violoncellista Aldo Pais. La casa editrice Zanibon proseguì fino alla cessione alle edizioni ...
Leggi Tutto
PUPPO, Giuseppe Maria.
Luca Aversano
– Violinista e compositore, nacque a Lucca nel 1749 da Pietro Santi Puppo, cuoco nel Palazzo degli Anziani del Governo, noto per la sua inventiva gastronomica [...] Proceedings of the Royal Philosophical Society of Glasgow, 1941-1945, nn. 66-69, pp. 102, 106; G. de Rothschild, LuigiBoccherini. Sa vie, son œuvre, Paris 1962, p. 163; L. Leneman, “Disregarding the matrimonial vows”: divorce in eighteenth and early ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Giovanni Antonio Gastone
Claudio Mutini
Fratello del più celebre Luigi, nacque a Lucca da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi il 4 febbr. 1742.
Scarse notizie si hanno sulla sua giovinezza. [...] Instradato dal padre agli studi musicali, il B. cantò da contralto in Lucca durante le feste di S. Croce negli anni 1751, 1754 e 1755; nel 1757 figura nel corpo di ballo del teatro S. Salvatore di Venezia; ...
Leggi Tutto
Nacque a Livorno il 29 dicembre 1818, morì a Firenze il 25 novembre 1885. Laureatosi in medicina preferì all'esercizio della professione gli studî filosofici e quelli musicali. Compose alcune opere: Romilda [...] ed Ezzelino (1840); Enrico Oward (1847) e fondò a Firenze il giornale Armonia (1856) e poi, nel 1861, Il Boccherini. Provvisto di largo censo, si fece fervido propagatore della cultura musicale con concorsi annui, inducendo l'editore G. G. Guidi alla ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e passa poi da 946 ha. sotto Enrico IV a 1840 sotto Luigi XIV. Al tempo di Luigi XVI aumenta a 2770, sotto Napoleone III a 3402. Con l' vivo. Il pubblico s'interessò anche vivamente ai quintetti di Boccherini e di Reicha, ai quartetti di Onslow e di ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] nel 1577 il violino in Francia. Più tardi, al tempo di Luigi XIII, si organizzò a Parigi la "Bande de vingt-quatre violons" (1738-1780), che suonò lungo tempo con il Boccherini; Maddalena Lombardini Simen, la prima violinista compositrice degna ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] dei Trent'anni. Nel 1688 il Mélas la conquistò per Luigi XIV, l'anno appresso fu incendiata. Ricostruita 10 anni dopo schnell verflachte). Anche per questo l'idea che persino L. Boccherini sia da contare tra i seguaci di Mannheim è insostenibile; ...
Leggi Tutto
minuetto
minüétto s. m. [dal fr. menuet, in origine agg. col sign. di «assai minuto» (der. di menu «minuto, piccolo», che è il lat. minutus: v. minuto1); così detto prob. per i brevi passi che gli sono caratteristici]. – Danza di ritmo ternario,...