• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [54]
Storia [24]
Letteratura [13]
Arti visive [14]
Diritto [10]
Religioni [8]
Sport [8]
Diritto civile [8]
Archeologia [5]
Storia delle religioni [3]

MARIOTTINI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTINI, Felice Elvio Ciferri – Nacque a Città di Castello il 18 maggio 1756 da Anton Francesco e da Orsola Rossi. Il padre, mercante di seta e per qualche tempo capitano delle milizie urbane, abitava [...] figlia che entrò in convento, altri quattro figli: Luigi, il primogenito, che divenne sacerdote e canonico F. M., in Riv. europea, XI (1880), pp. 666-705; U. Biondi, L’Acc. scientifica e letteraria dei Liberi di Città di Castello, Città di Castello ... Leggi Tutto

LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena Grazia Biondi Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] aprile L. giunse a Loreto, dove l'aspettava il principe Luigi d'Este, che aveva il mandato di rappresentare il cugino e -XVIII), Napoli 1992, pp. 217-222, 229, 232, 234, 240; G. Biondi, Donne di casa d'Este, in Sovrane passioni, a cura di J. Bentini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – ARCIVESCOVO DI REIMS – FRANCESCO I D'ESTE – LAURA MARTINOZZI – EUROPA MODERNA

TORO FARNESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORO FARNESE L. Vlad Borrelli Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] cortile verso via Giulia del Palazzo Farnese, destò la cupidigia di Luigi XIV che tentò invano di acquistarlo nel 1665, e nel 1786 papale (Kinkel). Altri ancora fanno il nome di G. B. Biondi (Ruesch), artista del tutto ignoto, così da far sorgere il ... Leggi Tutto

MONTALTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALTI, Cesare Francesca Brancaleoni MONTALTI, Cesare. – Nacque il 16 luglio 1770 a Bacciolino, frazione di Mercato Saraceno (Cesena), da Valente e da Maria Guerra. Manifestò precocemente una spiccata [...] e Vittoria Luisa, zie del re di Francia Luigi XVI, di passaggio a Rimini perché dirette a I, Firenze 1928, p. 2; VI, Ibid. 1931, p. 174; G.G. Biondi, Osservazioni in margine al M. latino, in Scuola classica romagnola. Atti del convegno. Faenza ... ... Leggi Tutto

Amarcord

Enciclopedia del Cinema (2004)

Amarcord Giacomo Manzoli (Italia/Francia 1973, colore, 127m); regia: Federico Fellini; produzione: Franco Cristaldi per FC/PECF; sceneggiatura: Federico Fellini, Tonino Guerra; fotografia: Giuseppe [...] vuole il personaggio di Titta modellato sull'amico d'infanzia Luigi Benzi e dal riscontro nella realtà che la maggior parte nel 1974. Interpreti e personaggi: Bruno Zanin (Titta Biondi), Pupella Maggio (Miranda, madre di Titta), Armando Brancia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RUGGERO MASTROIANNI – FRANCESCO MASELLI – GIUSEPPE ROTUNNO – FRANCO CRISTALDI – FEDERICO FELLINI

Van den Hoogenband, Pieter

Enciclopedia dello Sport (2005)

Van den Hoogenband, Pieter Gianfranco e Luigi Saini Paesi Bassi • Maastricht, 14 marzo 1978 • Specialità: 50 m, 100 m, 200 m stile libero Figlio dell'allora medico sportivo del PSV Eindhoven, fu avviato [...] in quella stessa gara. A Eindhoven si migliorò ulteriormente anche nei 100 m, realizzando 48,35″ e scavalcando definitivamente Matt Biondi nelle graduatorie di tutti i tempi; era ormai a soli 14 centesimi di secondo dal primato mondiale di Popov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO ROSOLINO – JOHNNY WEISSMULLER – EMILIANO BREMBILLA – CHRISTIAN GALENDA – GIORGIO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van den Hoogenband, Pieter (1)
Mostra Tutti

BARRILE, Perdicasso

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRILE, Perdicasso Ingeborg Walter Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Barrile, fu investito nel primo decennio del sec. XV della contea di Monteodorisio, con molta probabilità dopo aver [...] nell'esercito di re Ladislao, il B. cadde prigioniero di Luigi II d'Angiò l'11 maggio 1414 nella battaglia di . Mazzoleni, Napoli 1951, p. 13). Fonti e Bibl.: Biondi Flavii Forliviensis Historiarum ab Inclinatione Romanorum Libri XXXI, Basileae 1531, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Durante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Durante Francesco Tateo Luigi Vanossi Fu il nome originario di D. secondo la testimonianza di qualche biografo. Filippo Villani racconta infatti che il nome di battesimo del poeta fu ‛ Durante ', " [...] di Beatrice un accenno alla scarsa fede che D. avrebbe tenuto al suo vero nome (Durante = costante; cfr. L. Biondi, Ragionamenti intorno alla D.C., in " Giornale Arcadico " XXXI [1826] 3°). Bibl. - M. Scherillo, Alcuni Capitoli Della Biografia Di ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME DE LORRIS – ROMAN DE LA ROSE – RAFFAELE MAFFEI – FILIPPO VILLANI – GIUSTINIANO

PEROTTI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROTTI, Giovanni Domenico (Giandomenico) Francesco Passadore – Compositore e didatta, nacque a Vercelli il20 gennaio 1761, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, fratello maggiore di Giovanni Agostino. Studiò [...] ), «l’azione eroica» La vittima della propria vendetta (Luigi Prividali; Venezia, teatro La Fenice, 14 febbraio 1808), il ’un figlio (1814) la serenata La gloria, versi di Felice Biondi (Vercelli, 1779). L’archivio del duomo di Vercelli conserva oltre ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – QUIRINO GASPARINI – GIOVANNI AGOSTINO – STANISLAO MATTEI – CONTRAPPUNTO

Gaines, Rowdy

Enciclopedia dello Sport (2005)

Gaines, Rowdy Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Winter Haven (Florida), 17 febbraio 1959 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette Dal 3 aprile del 1981, giorno in cui in un tentativo [...] e quello dei 100 m (49,36″) in vasca da 50 m, limite che venne superato solo nel 1985 da Matt Biondi. Gaines, che aveva vissuto come molti altri atleti statunitensi la frustrazione del boicottaggio delle Olimpiadi di Mosca, si ritirò dall'agonismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL GROSS – MATT BIONDI – LOS ANGELES – STATI UNITI – GUAYAQUIL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
piantato
piantato agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, persici, mandorli e pomi cotogni (Faldella);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali