BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] praticamente abbandonato il Corriere per accostarsi al gruppo di giornalisti repubblicani e radicali (ArnaldoVassallo, Luigi Bertelli, Emilio Faelli e Luigi Lodi) raccolti allora nella redazione del Capitan Fracassa (cui anche il B. saltuariamente ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] regime provinciale; lo Stato vassallo di Mauretania ricostituito, e riordinati dominio papale, ma nel 1155 Arnaldo fu abbandonato al suo destino e un numero elevato di preferenze per il capolista Luigi Petroselli che, eletto nuovamente sindaco, morì ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] sociali è l'Università popolare Arnaldo Mussolini. Fondata nel 1901 convoca i nobili che, oltre ad essere suoi vassalli, sono anche potenti cittadini e usa l'oro con il suo dominio, cadeva in potere di Luigi XII re di Francia. Ludovico il Moro tentò ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...