• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [31]
Storia [13]
Arti visive [9]
Letteratura [6]
Lingua [4]
Diritto [4]
Musica [3]
Religioni [2]
Scienze politiche [2]
Diritto commerciale [2]

BANCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche [...] sfruttavano largamente e senza scrupolo l'oro italiano". Da re Luigi il Santo a Filippo IV tutti i coronati di Francia 1913; id., Diritto bancario, fasc. i, Roma 1920; V. Angeloni, I sindacati finanziarî, Milano 1909; id., Lo sconto, Milano 1915; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA, SEMPLICE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] Pradt ad Albert Sorel, dallo Stein al Treitschke, dall'Angeloni al Bianchi la storiografia e la pubblicistica sul congresso di , caldeggiato paternalisticamente dall'imperatore Alessandro e seguito da Luigi XVIII e da alcuni principi tedeschi, né l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

TABACCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCO . Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] il male dei denti. Fu solo all'epoca di Luigi XIII che il fumare divenne un'abitudine voluttuaria, per esotico, ibridi o meticci (questi sono dovuti all'opera di L. Angeloni e dell'Istituto di Scafati). a) Varietà indigene: comprendono varietà di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] sovrana in tutta la sua eleganza. La colorazione un po' pesante dello stile Luigi XIV, dove prevale l'oro e il cremisi, è sostituita da tonalità Tommaso Righi, i pittori Angeloni e Nicola la Piccola, e l'argentiere Luigi Valadier, padre del grande ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – BACINO DEL MEDITERRANEO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – LEON BATTISTA ALBERTI – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

MURO

Enciclopedia Italiana (1934)

MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall) Paolo GRAZIOSI Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Carlo ROCCATELLI Luigi SANTARELLA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ P. F. B. I muri sono quelle [...] , Torino 1922, p. 520 segg.; A. Verga, Appunti sul diritto di medianza, in Foro ital., I (1926), p. 465 segg.; V. Angeloni, Concetto e limiti del diritto di acquistare la comunione del muro di confine, in Corte di cass., 1928, p. 11 segg.; F. Cammeo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURO (1)
Mostra Tutti

CAMBIALE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] espressione nelle norme sulla cambiale dell'ordinanza di Luigi XIV sul commercio terrestre (1673). L'ordinanza Padova 1925; i contributi pubblicati nella Rivista del diritto commerciale da V. Angeloni, A. Arcangeli, E. Betti, L. Bolaffio, F. Bolchini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIALE (2)
Mostra Tutti

FILADELFI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Setta segreta sorta in Francia sul finire del secolo XVIII e diffusasi poi in Italia nel periodo napoleonico. Non è possibile stabilirne con esattezza l'origine e seguirne tutte le vicende; la maggior [...] destruction du gouvernement de Bonaparte, Parigi 1815; L. Angeloni, Alla valente ed animosa gioventù d'Italia. Esortazioni atteggiamento dei Filadelfi durante il Regno italico è il rapporto di Luigi Bossi alla polizia (29 novembre 1807), in C. Cantù ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – BATTAGLIA DI WAGRAM – CARBONARA DI BARI – CHARLES NODIER – ILLUMINISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILADELFI (2)
Mostra Tutti

BELLORI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLORI, Giovanni Pietro Kenneth Donahue Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] due Accademie, e alla prima distribuzione dei premi di Luigi XIV avvenuta dopo la fusione, il B. tenne , 270, 276, 278; vol. 159, ff. 59, 329 (lite per le proprietà Angeloni); Ibid., ufficio29, notaro S. de Comitibus, Instrumenta, vol. 254, ff. 8r ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I DI PRUSSIA – ACADEMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DI FRANCIA – PIETRO SANTI BARTOLI – VINCENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLORI, Giovanni Pietro (2)
Mostra Tutti

ZAMPIERI, Domenico, detto Domenichino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino Maria Gabriella Matarazzo – Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] la decorazione dell’omonima cappella presso la chiesa di S. Luigi dei Francesi (Spear, 1982, pp. 178 s.). Il , pp. 192-197; D.L. Sparti, Il “Musaeum Romanum” di Francesco Angeloni: formazione e dispersione, in Paragone, XLIX (1998), 585, pp. 47-80 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – MASSIMILIANO I DI BAVIERA – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMPIERI, Domenico, detto Domenichino (3)
Mostra Tutti

PUCCINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI, Giacomo Dieter Schickling PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi. Fu battezzato con i [...] anni, l’Istituto musicale Giovanni Pacini (oggi intitolato a Luigi Boccherini), nel quale il padre era stato insegnante e da anche direttore; vi ebbe per docente in particolare Carlo Angeloni. Di quest’epoca restano poche composizioni: spicca il ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LAGO DI MASSACIUCCOLI – PRINCIPATO DI MONACO – RUGGERO LEONCAVALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINI, Giacomo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali