THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] e, con l’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra, entrò in contrasto con il viceammiraglio LuigiAmedeodiSavoiaducadegliAbruzzi, comandante dell’Armata navale, per la condotta del conflitto in Adriatico in quanto preferiva impiegare naviglio ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] Sella o.n.l.u.s. che ha sede nell’ex lanificio a Biella. Inoltre: F. De Filippi. La spedizione di S.A.R. il principe LuigiAmedeodiSavoia, ducadegliAbruzzi, al Monte Sant’Elia, Alaska 1897. Illustrato da V. S., Milano 1900; D.W. Freshfield, Round ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] il piano generale per le operazioni navali, che fu trasmesso al comandante in capo della flotta, LuigiAmedeodiSavoiaducadegliAbruzzi, centrato sulla ricerca di uno scontro decisivo con la flotta nemica se questa fosse uscita dalle basi dalmate ...
Leggi Tutto
COLOMBA, Luigi
Germain Rigault
Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] le zeoliti dei basalti dell'isola Principe Rodolfo, raccolti durante la spedizione polare (1899-1900) diLuigiAmedeodiSavoia, ducadegliAbruzzi; in seguito descrisse alcuni minerali e rocce del Ruvenzori, collezionati da A. Roccati durante la ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alfredo
Baccio Beccetti
Nacque a Marsiglia il 18 novembre del 1858 da Eusebio e da Caterina Vial. Seguendo il volere del padre, un commerciante italiano, si laureò in legge all'università di [...] , XLIII (1907-08), pp. 345-390; Dermatteri dell'Uganda e del Ruwenzori, in LuigiAmedeodiSavoiaDucadegliAbruzzi, Il Ruwenzori, parte scientifica, I, Milano 1909, pp. 277-293; Risultati zoologici della missione inviata dalla R. Società geografica ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, LuigiAmedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, ducadegliAbruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, LuigiAmedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, ducadegliAbruzzi. – Nacque [...] Amedeo d’Aosta, la tomba diLuigiAmedeo venne lasciata in Somalia. Dopo la sua morte la Regia Marina intitolò alla memoria del ducadegliAbruzzi durante la spedizione polare di S.A.R. L. A. diSavoia, ducadegliAbruzzi 1899-1900, Milano 1903 ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] di Torino (1870); LuigiAmedeo, ducadegliAbruzzi (1873); Umberto, conte di Salemi (1889), morto nella grande guerra (v. savoia).
Bibl.: G. Ferreri, AmedeodiSavoia, Ducadi Aosta, già re di Spagna, Torino 1890; G. Faldella, Angeli di guerra e di ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeodi, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeodi, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni diSavoia nacque il 21 [...] Luigi – ducadegliAbruzzi, ma soprattutto esploratore africano e imprenditore coloniale –, a partire dall’autunno del 1919 lo accompagnò in un lungo viaggio in Somalia. In quella colonia, e più in generale in Africa, Amedeo vedeva una possibilità di ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito diAmedeodiSavoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] diAmedeo (dopo Emanuele Filiberto, infatti, erano nati Vittorio Emanuele, conte di Torino, 1870-1946, e LuigiAmedeo, ducadegliAbruzzi principi reali diSavoia, Torino 1933, pp. 145-147; E.F. di S. duca d’Aosta, Torino 1937; A. Tosti, E.F. duca d’ ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA diSavoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] U. Angeli, AmedeodiSavoia, Duca d'Aosta,Prato 1903; O. Ferreri, AmedeodiSavoia, Duca d'Aosta, già Re di Spagna,Torino 1911; O. Tencaloli, La nascita del DucadegliAbruzzi e l'abdicazione del Re Amedeo,Roma 1934 Romanones (conte di), Amedeo I de ...
Leggi Tutto