CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] , le Angiosperme raccolte dalla spedizione del ducadegliAbruzzi sul Ruvenzori: l'opera tratta ventisei 502; in coll. con E. Chiovenda, Angiosperme del Ruwenzori, in LuigiAmedeo di Savoia-F. De Filippi, Il Ruwenzori. Relazioni scientifiche, I, ...
Leggi Tutto
GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato
Andrea Zannini
Nacque a Borgosesia, nel Vercellese, il 28 ott. 1872 da Giovanni e Caterina Gianna.
Assai scarni sono i dati biografici disponibili. Il G. lavorò per dieci [...] 20 luglio 1901, raggiungendo il netto risalto di quota 4470 m cui diedero il nome di picco LuigiAmedeo di Savoia, in onore del ducadegliAbruzzi. Tra 1913 e 1914, quando facevano ormai cordata fissa con il valsesiano Francesco "Cichìn" Ravelli, si ...
Leggi Tutto
COLOMBA, Luigi
Germain Rigault
Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] dell'isola del Principe Rodolfo, in Osservazioni scientifiche eseguite durante laspedizione polare di S.A.R. LuigiAmedeo di Savoia DucadegliAbruzzi 1899-1900, Milano 1903, pp. 713-719; Cloromelanite e pirosseni cloromelanitoidi, in Riv. di mineral ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alfredo
Baccio Beccetti
Nacque a Marsiglia il 18 novembre del 1858 da Eusebio e da Caterina Vial. Seguendo il volere del padre, un commerciante italiano, si laureò in legge all'università di [...] St. Nat. di Genova, XLIII (1907-08), pp. 345-390; Dermatteri dell'Uganda e del Ruwenzori, in LuigiAmedeo di Savoia DucadegliAbruzzi, Il Ruwenzori, parte scientifica, I, Milano 1909, pp. 277-293; Risultati zoologici della missione inviata dalla R ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , Filippo II, negli Abruzzi fallì clamorosamente nell'aprile 'azione congiunta con Amedeo VI di Savoia 28 giugno 1380 adottò il duca d'Angiò, Luigi, e gli conferì come XXV.F.7 (schede di E.G. Léonard degli "Arcani storici" di Niccolò d'Alife). Altri ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] degli avversari, il papa di Fondi credette opportuno rivolgersi per aiuti militari al re di Francia. Con bolle del 17 e del 20 aprile investì il ducaLuigi gli Abruzzi senza de la Marche, Exécution du testament d'Amédée III…, en 1371, in Bibl. de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] ) e dal duca di Calabria, Luigi d'Angiò , era genero di Amedeo VIII di Savoia eletto della Soc. di storia patria A.L. Antinori negli Abruzzi, XX (1908), pp. 56-62; N. Faraglia G. da C., in La storia degli ebrei nell'Italia medievale: tra filologia e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] lo stava stritolando, accordandosi con Amedeo VIII. Il 3 novembre il il C., Francesco Barbavara, Luigi Crotti e Franchino Castiglioni. della figlia del duca, si trovava allora negli Abruzzi e lì dell'elezione dei deputati degli ospedali. Morto il ...
Leggi Tutto