• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [101]
Storia [50]
Letteratura [14]
Comunicazione [12]
Arti visive [8]
Religioni [8]
Economia [7]
Diritto [5]
Musica [4]
Scienze politiche [4]

CUZZI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZI, Umberto Bruno Signorelli Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] soci); al C. si deve la chiamata a Torino del pittore Luigi Spazzapan. Anche il C. fu pittore, sia di delicati acquerelli sia Favria Canavese (1951; III premio), la realizzazione (con A. Albertini) del palazzo per uffici della Riv in corso Cairoli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORRONE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRONE, Paolo Marco Di Giovanni MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo. La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] Eustache ed Ettore Mambretti; al primo anno, il tenente Luigi Capello. Morrone divenne capitano con anzianità 22 ottobre 1884, Regno, e dal segretario G.C. Rubbiani, Roma 1925; L. Albertini, Venti anni di vita politica,p.te 2a, L’Italia nella guerra ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUGLIELMO PECORI GIRALDI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRONE, Paolo (2)
Mostra Tutti

STROZZI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Matteo Francesca Klein – Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] 589, III, pp. 122, 203, 241, 253, 271, 322; P. Guicciardini, Il ritratto vasariano di Luigi Guicciardini, Firenze 1942, p. 14; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato. Storia e coscienza politica, Torino 1970, pp. 120, 194, 202, 206 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – REPUBBLICA FIORENTINA – OTTAVIANO DE’ MEDICI

GASPAREDel Bufalo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPAREDel Bufalo, santo Stefania Nanni Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] la frequentazione, nel periodo bolognese, dell'Albertini, anch'egli refrattario al giuramento, D. Bufalo. Il venerabile mio zio. Deposizioni di Paolina e Luigia Del Bufalo al processo ordinario di Albano per la beatificazione e canonizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Niccolò Stefano Calonaci Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] è diretto il Discursus de Florentinae Rei publicae ordinibus (ed. von Albertini, pp. 391-407), composto tra il giugno e il luglio 1527 il ritorno dei Medici nel 1530, il G., come il padre Luigi, si avvicinò al governo di Alessandro, duca dal 1532. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

VITROTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn) Stefano Masi – Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa. Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] sotto il moggio (1911) a La gioconda (1911), diretti entrambi da Luigi Maggi, da Sogno di un tramonto d’autunno (1911), che Ambrosio stesso alle pellicole interpretate da Luciano e Linda Albertini, che avevano fondato una compagnia italo-tedesca ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ALESSANDRO BLASETTI – EWALD ANDRÉ DUPONT – GIUSEPPE BARATTOLO – OPERATORE AGGIUNTO

GRAY, Ezio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAY, Ezio Maria Giuseppe Sircana Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] del movimento e del regime fascista, Roma 1967, ad indicem; D. Veneruso, La vigilia del fascismo, Bologna 1968, ad indicem; L. Albertini, Epistolario 1911-1926, a cura di O. Bariè, Milano 1966, ad indicem; A. Repaci, La marcia su Roma, Milano 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAY, Ezio Maria (1)
Mostra Tutti

STROZZI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Ferdinando Paolo Cozzo – Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca. Il padre (che dopo la morte della seconda [...] moglie, Anna Maria Albertini, si fece prete), lo avviò alla carriera ecclesiastica, insieme con il fratello minore Leone. propenso ad abbandonare la lega antiborbonica per riavvicinarsi a Luigi XIV. Fu forse a causa dei crescenti sospetti di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D’ORANGE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GUERRA DEI NOVE ANNI – MONACHE AGOSTINIANE – CITTÀ DEL VATICANO

TRINCI, Mariano, detto Maniscalco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCI, Mariano detto Maniscalco Maria Luisi – Nacque a Siena nel 1481 da Tommaso (Tommè) e da Camilla Bisenzi. Esercitò il mestiere di maniscalco, ma fu anche autore e interprete di testi drammatici. [...] «il nome delle sette Muse» (p. 275). Fu poi Properzio, «famigliare» dei duchi Pier Luigi e Ottavio Farnese, che, sposatosi con la gentildonna Camilla Albertini, intorno al 1540 si trasferì a Orbetello, dove proseguì la stirpe proveniente dal ramo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – BIBLIOTECA CASANATENSE – CONGREGA DEI ROZZI – OTTAVIO FARNESE – RINASCIMENTO

SASSERNÒ, Agathe Sophie

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSERNO, Agathe Sophie Gabriele Scalessa SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] 1842, condito della medesima retorica encomiastica dei suoi versi albertini. Con un’epistola in francese del 25 settembre dell’ strinse amicizia con Massimo d’Azeglio, Alfonso La Marmora, Luigi Cibrario e l’avvocato Massimo Mautino, di cui si ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – ALPHONSE DE LAMARTINE – PERCY BYSSHE SHELLEY – FRANCESCO DE SANCTIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
giornalepartito
giornalepartito (giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [Eugenio] Scalfari legittima il ruolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali