• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [104]
Storia [63]
Letteratura [16]
Arti visive [16]
Comunicazione [15]
Religioni [10]
Diritto [10]
Scienze politiche [9]
Economia [8]
Storia delle religioni [5]

LAVABO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVABO (lat. "laverò", allusione al versetto Lavabo inter innocentes manus meas [Salmi, 25, 6] entrato nel Canone della Messa) Luigi SUTTINA Bruno Maria APOLLONJ Il lavabo, luogo e apprestamento per [...] ricordare, a Firenze, quelli delle sagrestie del duomo, il lavabo della sagrestia vecchia di S. Lorenzo - attribuito da F. Albertini ad A. Rossellino, e forse del Verrocchio - il lavabo a maioliche di Giovanni della Robbia in S. Maria Novella; il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVABO (1)
Mostra Tutti

GIANNOTTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Donato Sergio Marconi Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492. Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] Vettori (suo corrispondente per più di quarant'anni), Luigi Alamanni e Antonio Brucioli. Momento decisivo della sua di N. Rubinstein, London 1968, pp. 463-500; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al principato, Torino 1970, pp. 145-164; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNOTTI, Donato (3)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Luigi MM. Doni Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] Vettori disputanti del governo di Firenze (ed. von Albertini, pp. 428-435) il G. intende rappresentare santo avanti giorno 1525 (databile al 1525); cc. 27-28r, Lettera di Luigi Guicciardini in nome del papa; cc. 29-32, Expositione del Miserere fatto ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – FRANCESCO GUICCIARDINI – FAMIGLIA GUICCIARDINI – OTTAVIANO DE' MEDICI – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] risolta ai calci di rigore. I francesi commisero un solo errore (Bixente Lizarazu), gli italiani due (Demetrio Albertini e quello decisivo di Luigi Di Biagio). Così l'Italia tornava a casa. Sfortuna, certo, ma anche cattiva gestione tattica, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] rossoneri, che avevano anzi incrementato il punteggio con Albertini e Massaro. Il pedaggio era stato comunque alto furono superati sia sul loro terreno (2-0, con doppietta di Luigi Milan, dopo che Eric Caldow aveva sbagliato un rigore), sia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Pavia 1976, pp. 137 ss. (pp. 122-144; Alberto Albertini, Romanità di Brescia antica, Brescia 1978; AA.VV., Brescia Giovanna Tosi, L'arco dei Gavi, Roma 1983. 260. Cf. Luigi Polacco, Il significato delle porte veronesi, in AA.VV., Il territorio ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] con il fatidico "suono di San Marco"). Al pensionamento di Luigi Vio aveva fatto seguito nel 1954 la nomina per chiara fama -, concerti di quartetto eseguiti dall'ensemble Crepas-Saracini-Bondi-Albertini, concerti di piano e canto - Ugo Levi e ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] S.V., Riformatori dello Studio di Padova, filza 365. L'Albertini ricorre ai riformatori contro il Ragozza per il ritardo con cui politica giurisdizionalista a Venezia nel Settecento, "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", 16, 1982, pp. 193-248; Id., ... Leggi Tutto

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] , Storia documentata di Venezia, III, p. 73. Il vescovo Albertini fu rimosso nel dicembre del 1328 (R. Morozzo Della Rocca, Cronologia 70. Il Dandolo re paziente è comunque ben diverso da san Luigi. 108. G. Cracco, Società e Stato, pp. 437-439. ... Leggi Tutto

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] tornati allo Stato, all’Enichem»(260), racconta Franco Albertini, operaio pendolare da Cavarzere —, in un convegno dall -1963), «Classe», 11, 1980, nr. 17, pp. 221-238; Luigi Urettini, L’operaismo veneto da ‘Il Progresso veneto’ a ‘Potere operaio’, ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
giornalepartito
giornalepartito (giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [Eugenio] Scalfari legittima il ruolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali