GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] presso l'Adriani: Alessandro Pazzi, Filippo e Lorenzo Strozzi, Pietro Vettori (suo corrispondente per più di quarant'anni), LuigiAlamanni e Antonio Brucioli. Momento decisivo della sua formazione fu la partecipazione al secondo periodo (1512-22) dei ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] impegno nel monumento Sforza prosegue a stento, al punto che il 22 luglio 1489 il Moro inoltra tramite l’ambasciatore LuigiAlamanni la domanda a Lorenzo de’ Medici di mandargli scultori, o forse fonditori, più adatti a tale compito: la risposta poco ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] Remigio Nannini, Pitti, Nardi, Segni, Filippo Sassetti, Lorenzo Strozzi, Piero Usimbardi, Adriani.
Gli oratori: LuigiAlamanni, Bartolomeo Cavalcanti, Pier Filippo Pandolfini, Piero Vettori, Cosimo Bartoli, Nardi, Adriani, Ammirato, Leonardo Salviati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] questo. Si può dire che l'arrivo in Francia di G. era, in un certo senso, atteso e preparato. Dal 1522 LuigiAlamanni, quasi coetaneo di G., era a Parigi in fuga da Firenze in seguito alla fallita congiura antimedicea degli Orti Oricellari, dopo aver ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] enumerazioni degli uccelli, delle piante, degli alberi fruttiferi, dei fiori, che si incontrano, per esempio, nella Coltivazione di LuigiAlamanni (come del resto anche in pagine descrittive della poesia e del romanzo pastorale), o dei cani e degli ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] più atti a ragionarne, come essi sono più pronti ad essequirlo» (III 5). Il primo e più giovane, come detto, è LuigiAlamanni: il quale, una volta esaurito il proprio compito, nel luogo deputato dell’esordio del nuovo libro (il quarto) con una certa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] modello classico delle Georgiche virgiliane. Si va appunto dalla Coltivazione di LuigiAlamanni alle Api di Giovanni Rucellai, dal Vendemmiatore al Podere, entrambi di Luigi Tansillo. Se tutti costoro sono letterati che scelgono argomenti scientifici ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] dalla patria lingua partiti ed a quella di Dante e del Petrarca accostati» (ed. Castelvecchi 1986, p. 56), cioè LuigiAlamanni (di nuovo), Zanobi Buondelmonti, Francesco Guidetti, Cosimo Rucellai e un Benivieni. Eccezion fatta (se si tratta di lui e ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] è presentato uno smilzo gruppo di Canti carnascialeschi (XIII), firmati o anonimi. Ma i Poeti satirici (XIV) - cioè LuigiAlamanni, capofila di questa maniera in terza rima, insieme con Ludovico Ariosto (antinomico a lui per tono ed esiti stilistici ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] gli Orti Oricellari furono dominati dagli interessi politici e dalla passione civile di giovani come Zanobi Buondelmonti, LuigiAlamanni, Giovanni Battista Della Palla, Alessandro de' Pazzi; al loro centro erano gli storici, B. Varchi, Filippo de ...
Leggi Tutto