• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [69]
Storia [36]
Letteratura [36]
Geografia [11]
Europa [10]
Arti visive [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Religioni [8]
Diritto [10]
Diritto civile [9]

canzone

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La canzone, o canzone antica, detta in antico anche canzone distesa (per distinguerla dalla canzone a ballo o ➔ ballata), è la forma metrica più prestigiosa e complessa della tradizione lirica italiana [...] di triadi di stanze (ciascuna triade si compone di strofe, antistrofe ed epodo, o anche, secondo la terminologia di Luigi Alamanni, di ballata, contraballata e stanza): i primi due elementi delle triadi si equivalgono per schema dei versi e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – DE VULGARI ELOQUENTIA – FRANCESCO PETRARCA – GUITTONE D’AREZZO – ALESSANDRO GUIDI

Trissino, Gian Giorgio

Enciclopedia machiavelliana (2015)

Trissino, Gian Giorgio Paola Cosentino Nato a Vicenza l’8 luglio 1478, in un’antica famiglia nobile, studiò il greco a Milano con Demetrio Calcondila. Tale formazione ebbe poi notevole influenza sulla [...] di un gruppo di patrizi fiorentini, scrittori e attenti osservatori della vita politica della città: Giovanni Rucellai (→), Luigi Alamanni (→), Alessandro Pazzi de’ Medici (1483-1530) e Lodovico Martelli (→) si distinsero, infatti, quali autori di ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – REPUBBLICA DI SAN MARCO – DE VULGARI ELOQUENTIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – DEMETRIO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trissino, Gian Giorgio (5)
Mostra Tutti

Du Bellay, Joachim

Enciclopedia Dantesca (1970)

Du Bellay, Joachim Felice del Beccaro Bellay, Poeta francese (Liré 1522 - Parigi 1560). Studiò diritto ma s'interessò presto di letteratura. A Parigi, dove proseguì gli studi, si legò d'amicizia con [...] B. nella Deffence indica gl'Italiani come modelli, ma fa soltanto i nomi di Petrarca, dei petrarchisti e di Luigi Alamanni. La tesi della derivazione dal De vulgari Eloquentia nella volgarizzazione del Trissino (1529) fu sostenuta dallo Spingarn che ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – MARGHERITA DI NAVARRA – POETI DELLA PLÉIADE – SPERONE SPERONI – JEAN DU BELLAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Du Bellay, Joachim (2)
Mostra Tutti

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] G. Rota e L. Mascheroni. Senza modello e senza imitatori, come facenti parte ciascuno per sé, possono considerarsi i cinquecentisti Luigi Alamanni, che nella Flora introdusse "... de' versi e de' numeri nuovi né più in questa lingua posti in opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

PINDARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus) Augusto ROSTAGNI Ferdinando NERI Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] 1511 furono subito imitate in lingua italiana (e se non altro, nella partizione delle strofe) da G. G. Trissino, Luigi Alamanni e Antonio Minturno; in latino da Benedetto Lampridio. Dal Lampridio procedono le odi latine di Jean Dorat, che fu maestro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDARO (1)
Mostra Tutti

SATIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica) Augusto MANCINI Ferdinando NERI Antichità [...] , che si era ben presto allacciata all'esempio dei classici con Antonio Vinciguerra, l'Ariosto, Pietro Nelli, Luigi Alamanni, Ercole Bentivoglio, proseguì per questa via, ora moraleggiante, ora burlesca, quasi in tutto estranea alle grandi questioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRA (2)
Mostra Tutti

ODE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODE (ᾠδή) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] nuovamente in lingua latina e attraverso lo studio della grecità offrirono l'esempio di Pindaro: Giangiorgio Trissino, Luigi Alamanni, Antonio Minturno tentarono di riprodurre le partizioni metriche dell'ode pindarica, ed ebbero un seguace entusiasta ... Leggi Tutto
TAGS: GERTRUDIS GÓMEZ DE AVELLANEDA – GARCILASO DE LA VEGA – GIANGIORGIO TRISSINO – JUAN MELÉNDEZ VALDÉS – FRIEDRICH HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODE (1)
Mostra Tutti

GUIDO Guido

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO Guido (Vidus Vidius) Arturo Castiglioni Medico, nato a Firenze al principio del sec. XVI, morto a Pisa il 26 maggio 1559. Nel 1542 fu chiamato a Parigi da Francesco I, pure per consiglio di Luigi [...] Alamanni, ed ebbe un assegno annuale e una cattedra al Collegio di Francia. Strinse amicizia con B. Cellini. Nel 1547, morto Francesco I, fu richiamato da Cosimo I in patria ed ebbe la cattedra di filosofia e medicina a Pisa ove Cosimo aveva ... Leggi Tutto

HAUVETTE, Henri

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUVETTE, Henri Critico, nato a Parigi il 25 gennaio 1865. Entrò nell'insegnamento nel 1888; voltosi agli studî italiani, seguì nel 1892-93 a Firenze i corsi di P. Rajna e di P. Villari, e tenne la cattedra [...] è assiduo, illuminato assertore della cultura italiana in Francia. Opere principali: Un exilé florentin à la cour de France: Luigi Alamanni (Parigi 1903: tesi di dottorato, accompagnata da una tesi minore, in latino, su Laurent de Premierfait, primo ... Leggi Tutto

MARTELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTELLI, Niccolò Mario Pelaez Scrittore, nato a Firenze nel 1498, morto nel 1555. Era di professione mercante; ma giovanissimo conobbe a Roma Pietro Aretino e si sentì eccitato a coltivare la poesia, [...] , in parte inediti. Con questo bagaglio poetico, sperando di far fortuna, partì per la Francia (1543), dove già era celebre Luigi Alamanni che lo fece conoscere in quella corte. Ma nulla ottenne, e, disilluso, tornò a Firenze alla mercatura. Fu tra i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali