Letterato (Firenze 1495 - Amboise 1556). Il carattere principale delle sue opere, piuttosto mediocri dal punto di vista stilistico, fu l'imitazione dei modelli classici nella lingua volgare. Dovette la sua celebrità alla Coltivazione.
Vita
La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Conobbe Machiavelli, che a lui e a Zanobi Buondelmonti dedicò la sua Vita di Castruccio, ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Clementina Rotondi
Figlio di Piero, nacque a Firenze nel 1558. Dedicatosi agli studi letterari, fu buon conoscitore della lingua latina e della greca, che apprese sotto la guida di Pier [...] 1719, pp. 353-354; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 244, 263-264; H. Hauvette, Un exilé florentin à la cour de France au XVIe siècle, LuigiAlamanni (1495-1556), sa vie et son oeuvre, Paris 1903, pp. 7, 432 ss. ...
Leggi Tutto
Alamanni, Lodovico
Giorgio Inglese
Fratello maggiore del poeta Luigi (→), nacque il 28 ottobre 1488, presumibilmente a Firenze, da Piero di Francesco (1434-1519) e dalla sua terza moglie, Nanna di Niccolò [...] 1884.
Per gli studi critici si vedano: H. Hauvette, Un exilé florentin à la cour de France au XVIe siècle. LuigiAlamanni (1495-1556), sa vie et son oeuvre, Paris 1903, pp. 6-7; R. von Albertini, Das florentinische Staatsbewusstsein im Übergang ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Luigi e da Alessandra di Battista Serristori. Seguì il padre esule prima al servizio del cardinale Ippolito d'Este (durante l'ambasciata che [...] . 1905, pp. 336-337; X, ibid. 1909, pp. 338, 532, 552; H. Hauvette, Un exilé florentin à la Cour de France au XVIe siècle: LuigiAlamanni (1495-1556), sa vie et son oeuvre, Paris 1903, pp. 114-115, 135; A. SaIza, Una candidatura nuziale di Niccolò ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] cose di Lucca e un esercizio di prosa storica, la Vita di Castruccio Castracani, dedicata a Z. Buondelmonti e LuigiAlamanni. L'8 novembre, infine, fu "condotto" dallo Studio per comporre gli annali fiorentini e sbrigare altre incombenze politico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , trasferisce tutti i suoi diritti non al traditore Ferdinando ma a Luigi XII.
Giugno 1502-marzo 1504: l’alleanza muta ben presto in Casa, Lorenzino de’ Medici); per la bucolica (Ariosto, Trissino, Alamanni, B. Rota, B. Baldi ecc.), che bene si presta ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] accomodata all'uso dei nostri tempi et al servizio di ogni paese; Venezia 1572), La Coltivazione (Firenze 1546) di LuigiAlamanni; 12 libri Della villa (Napoli 1584) di G. B. della Porta; Le dieci giornate della vera agricoltura (Brescia 1550 ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] non soltanto al diletto.
Il Trissino aveva scelto come metro epico il verso sciolto: ma con l'Avarchide di LuigiAlamanni, piatta imitazione della Iliade (pubblicata postuma nel 1570), e col Costante (1565) di Francesco Bolognetti, venne prevalendo l ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] distinzione: numerosi epigrammisti si ebbero allora, con Maffeo Vegio, con Francesco Filelfo, col Campano; ma soprattutto col Poliziano e con LuigiAlamanni, i quali, l'uno per il greco e per il latino, l'altro per l'italiano, aprirono fin dai secoli ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] da le rime sciolto", assai lontani, per altro, dalla finitezza del loro modello: Giovanni Rucellai, autore delle Api; LuigiAlamanni, autore della Coltivazione; Bernardino Baldi, che è il migliore di tutti, autore della Nautica (1555). Preferì la ...
Leggi Tutto