Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] ', anche se collegati a un’«entreprise de manufacture», gli acquisti di attrezzi e di macchinari, e nemmeno le compre e servizio commerciale». Nel suo Codice di commercio annotato, Luigi Borsari sottolineava la scelta, da parte del legislatore, ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] , che il 6 sett. 1524 ottenne dal duca la ratifica degli acquisti feudali operati dal marito e l'investitura di essi ai figli. Il XVI con giornale di viaggio da Cuneo a Bruxelles di Giovanni Luigi Lovera, gentiluomo cuneese, Torino 1879, p. 24; G. ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] 1836, anno della morte di Giulio, egli di fatto cessò gli acquisti, con l'eccezione di qualche pezzo preso a Napoli, non sempre a partire dal 1842 su progetto dell'architetto bitontino Luigi Castellucci.
La difesa fatta nel 1807 della Chiesa vescovile ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] , di stipulare contratti con il duca di Montalto Luigi Moncada, presidente del Regno alla partenza del suocero, 1651, gli aveva contestato, insieme con altre accuse, l'acquisto di alcune terre feudali con danno del venditore, approfittando della ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] fredda. Lo Sforza era anche in trattative con il delfino di Francia, Luigi, e con il duca di Borgogna, Filippo il Buono e per , Velezzo, Campalestro e Olevano, valorizzate nel tempo da acquisti e da doni ricevuti dai duchi come ricompensa per il ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] settimana (p. 36).
Due anni dopo, nella raccolta di Luigi Luisini (De morbo Gallico, II, Venetiis 1567), il B Pesaro, importando libri da Bologna, Venezia e Francoforte e curando acquisti e legature per la biblioteca ducale (sette sue lettere a ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] (1922), pp. 129-132; A. Boselli, Il carteggio di Luigi Bramieri conservato nella Palatina di Parma, in Bollettino storico piacentino, XIX Collezioni Scelte. Libri rari nelle raccolte private acquistate nel XIX secolo dalla Biblioteca Palatina di Parma ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] di quest'ultimo nel Museo Filangieri di Napoli, mentre le responsive dei Filangieri sono reperibili nell'Archivio di Stato di Firenze, Acquisti e Doni, F. 231, ins. 5. Alcuni brani di queste sono riportati da S. Rotta, Montesquieu nel Settecento ital ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] 23 luglio il S. Collegio lo inviò nunzio apostolico presso Luigi XI, re di Francia. Nel corso della missione protrattasi cappella di S. Maria degli Alemanni. Ma i tanti acquisti di cui resta traccia nei registri di imbreviature dei notai bolognesi ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] Desio, a Monza. Risulta che in quest'ultima località il D. acquistò fondi nel 1426 e nel 1445, e che in entrambi i Pio.
Dei figli del D., Giangiacomo, fu illustre giureconsulto; Luigi, che visse presso la corte degli Sforza come aulico della duchessa ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...