MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] anni, M. vide le sue fortificazioni rinforzate da Luigi d'Estouteville, comandante della piazzaforte. L'abbazia restò continua e progressiva ricchezza dell'abbazia grazie a doni e ad acquisti. Tra i ca. settanta manoscritti del sec. 13° conservati, ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] della casa in stile storicista, coadiuvato dal pittore Luigi Scrosati, dal bronzista Giuseppe Speluzzi e dallo scultore un vitalizio destinato a coprire i costi di gestione e gli acquisti di opere antiche e moderne. Veniva così delineata un’esemplare ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] vi fu collocata per la mancanza di una ventinovesima nicchia (Ibid., Acquisti e Doni, filza 105, nn. 28, 40, 41; 18, p. 2; B. Gamucci, Intorno alla vita ed alle opere Luigi Cherubini fiorentino ed al monumento ad esso innalzato in S. Croce, Firenze ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] il F. portò a termine nel 1788 con la collaborazione, per la decorazione plastica, dello scultore L. Acquisti. Ancora in collaborazione con l'Acquisti il F. progettò ed eresse a Medicina il nuovo palazzo Prandi (1785-1792; Rimondini-Samoggia, 1979) e ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] per 5100 ducati, venne destinata all'orfanotrofio di S. Luigi per le fanciulle povere.
Nel 1856 il Comune gli la medaglia d'oro. In seguito fu tradotta in marmo e acquistata nel 1880 dal ministero della Pubblica Istruzione per farne dono alla regina ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] il restauro della statua colossale dell’Antinoo Braschi, rivenuto tra il 1792 e il 1793 da Gavin Hamilton presso Palestrina, acquistato dalla famiglia Braschi, poi da papa Gregorio XVI nel 1844 per il Laterano e nel 1862 trasferito ai Musei Vaticani ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] dal quale ebbe due figli, Lili e Renato. Nel 1908 i Gualino acquistarono il castello di Cereseto, che venne ampliato, restaurato e arredato secondo un gli ospiti (tra i quali Margherita Sarfatti, Luigi Pirandello, Benedetto Croce, Ugo Ojetti) potevano ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] è certo se per la quadreria esistesse un nucleo originale di opere ereditato dal C., ma è sicuro che gli acquisti vennero oculatamente fatti non solo al momento della vendita dei beni ecclesiastici, ma anche in occasione dell'estinzione di famiglie ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] p. 90, G. De Sanctis, T. Minardi e il suo tempo, Roma 1900, pp. 4, 61, 156, 228, 230; Novità dei Musei comunali,acquisti,doni,restauri,1959-1964, Roma 1965, pp. 72, 80; R. J. M. Olson, Ital. 19th Cent. Drawings and Watercolors (catal.), New York 1976 ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] . Suo è pure, a Livorno, il Monumento al senatore Luigi Orlando, inaugurato il 27 nov. 1898. Nel 1910 eseguì e urbanistica (catal.), Roma 1984, p. 232; Id., Gli acquisti per la Galleria nazionale d'arte moderna, in Il Palazzo delle esposizioni ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...