Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] e nella provincia è Sebastiano da Scio, comico che aveva acquistato fama a Vienna con i lazzi e le pantomime italiane. : conte Giulio Andrássy, ministro degli affari esteri; conte Luigi Károlyi, ambasciatore a Berlino; barone Enrico di Haymerle, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] fratelli Magnus e Wilhelm Ferdinand von Wright (1821-1906). Verso la metà del sec. XIX l'Accademia di Düsseldorf acquistò un'importanza sempre più decisiva per i giovani artisti finlandesi; la personalità dirigente di questa nuova generarazione fu il ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] col sorgere di nuove sette, fra le quali particolare importanza acquistò in seguito l'unione dei Fratelli boemi (v. boemi, architetti del tempo di Ladislao II e di suo figlio Luigi, fu Matouš Rejsek, brillante decoratore dotato di grande fantasia ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] XVIII fu aggiunto quello del nudo. Fama maggiore si era acquistata l'accademia con le famose esequie fatte a Michelangiolo nella basilica La sua origine deve riferirsi al 1669, anno in cui Luigi XIV concesse a Perrin, a Roberto Cambert e al marchese ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] cercò una soluzione favorevole, legandosi alla politica francese, accettando da Luigi XIV cospicui sussidî annui per il mantenimento dell'armata; ma non procedette d'un passo verso l'acquisto della Pomerania, per cui, negli ultimi anni, tornò a una ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] per l'impegno e la vivacità promozionali; un museo come il Luigi Pecci di Prato, sorto nel 1986, ha assunto questo modello: permanente che si costruisce poco a poco, grazie ad acquisti progressivi; da segnalare, ancora, le numerose fondazioni quali ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] altro dalla supina acquiescenza di Carlo II Stuart alla volontà di Luigi XIV, chiudeva negli anni successivi (1670-74) la lotta sudditi in Terranuova: perdite cui si contrapponeva l'acquisto di Negapatam nelle Indie, ceduta dall'Olanda insieme con ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] la sua dignità di principe sovrano. Con l'acquisto dei nuovi territori, che comprendevano una parte considerevole Luitpoldo assunse la reggenza (1886-1912). A lui succedette il figlio Luigi III (1912-1918), prima in qualità di reggente della Baviera, ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] lavoro interno per le biblioteche, sia nella coordinazione degli acquisti, sia nel suggerire una più idonea ripartizione dei fondi Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, pp. 287-311; A. Taylor ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] ,2), il lino (4,1), i cotonami (13,3), la cellulosa (7,5). Quanto alle importazioni, poi, risulta che nel 1930 i maggiori acquisti sono stati fatti in Germania (28,3% del valore totale), Stati Uniti (12,7), Russia (9,3), Inghilterra (8,6), Polonia (8 ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...