Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] V, iv, p. 396)
Nuovi sistemi televisivi
di Luigi Rocchi
Le nuove tecnologie digitali hanno indotto un mutamento radicale nel alta definizione. Questo richiede però, per l'utente, l'acquisto di nuovi apparati; per es., l'alta definizione potrà essere ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] uscite che hanno correlative entrate di beni di consumo, come acquisto di mobilio, di materiali, di oggetti e di scorte che .000 di franchi alle guerre napoleoniche.
Il bilancio di Luigi XVIII, ridivenuto normale, dopo il pagamento delle indennità di ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] all'estero, per i quali la Russia si è urtata contro difficoltà di finanziamento che vengono peraltro gradualmente superate; nel i93z furono acquistate 74 unità per tonn. 29.896; nei primi 8 mesi del 1934, 80 unità per 58.190 tonn.
Si è stabilito che ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Guglielmo - si distinsero come collezionisti avveduti. Ciò che acquistarono andò ad arricchire un comune tesoro di famiglia che dal caldeggiato paternalisticamente dall'imperatore Alessandro e seguito da Luigi XVIII e da alcuni principi tedeschi, né l ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] strage degli ugonotti. Sono scene d'interesse vivo che acquistano maggiore significato in quella sala dove passavano i dominatori a Etrusco. Il Museo Egiziano fu ordinato dal barnabita Luigi Maria Ungarelli. Gli oggetti ivi raccolti derivarono da ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] (1871), della regina Vittoria (1863), di Giorgio Salting (1910), di sir Enrico Layard (1916) e del dott. Luigi Mond (1924). Acquisti accorti, come quello della collezione Lombardi-Baldi nel 1857, e, recentemente, il sussidio concesso dal Fondo per le ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] re, ripresero sotto Guglielmo I i tentativi per l'acquisto delle libertà, duce il conte Roberto di Loretello, signore si raccolsero i documenti e privilegi più importanti. Nell'accordo tra Luigi XII e Ferdinando il Cattolico, toccò a quest'ultimo la ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] per mezzo di un meccanismo di orologeria; nel 1645 Luigi XIV accordò la concessione di costruire e far circolare un , poiché tutte le masse del veicolo sono in moto e hanno acquistato col moto una notevole forza viva, che occorre annullare per far ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] o più scudi. Detta unione può aver avuto origine o dall'acquisto di nuovi territorî, come nei matrimonî coi quali i beni di contiene una genealogia dei re di Francia dal tempo del re San Luigi fino a Carlo VII (1403-1461) e l'Armorial d'Auvergne et ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] pace ma anche in tempo di guerra. L'ordinanza della marina di Luigi XIV (1681) offrì a tutte le nazioni il primo modello di di mezzi di pagamento che esso fa affluire sul mercato per acquistare beni e crediti; i nuovi biglietti mentre si creano (cioè ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...