La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] dei suoi tratti dialettali più spinti e, modellandosi sul latino, acquista forme stabili e regolari» (Dardano 1999: 277). A Guido toscane del primo Quattrocento, Napoli, Liguori.
Matt, Luigi (2005), Teoria e prassi dell’epistolografia italiana tra ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] stato preparato dall’abate Giacinto Cerutti e dal principe Luigi Gonzaga di Castiglione in accordo con l’abate comunale, Mss., IV.CB.2/294; Firenze, Biblioteca Moreniana, Acquisti diversi, 48; Savignano sul Rubicone, Biblioteca comunale, Mss., 3: ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] per qualsiasi problema relativo ai dipinti (restauro, acquisti, esportazioni, copie), sia a livello ministeriale di Tiziano ai Frari, in occasione della quale l’allora prefetto Luigi Sormani Moretti ebbe a riconoscere con il ministro che il M. ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] Parigi.
Dopo due anni di prigionia, nel marzo 1466, Luigi XI acconsentì alla liberazione di F., ottenuta grazie all'appoggio storiche e genealogiche dei reali di Savoia colla serie dei loro acquisti, Torino 1859, p. 32; Id., Origini e progressi ...
Leggi Tutto
artiglieria
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
È ben noto che l’apparente disinteresse di M. per il ruolo dell’a. è uno degli argomenti spesso adoperati per rimproverargli una visione erronea [...] esercito (III 79-100), Fabrizio Colonna risponde alle domande di Luigi Alamanni sull’uso delle artiglierie. Egli spiega che in una xvii 25, i Romani «più presto arebbono fatto i loro acquisti, se [le artiglierie] fossono state in quelli tempi», ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] buona qualità) e non solo (attraverso una strategia di acquisti che portò a Firenze grandi capolavori, come la famosa 1996, pp. 30 s.; Il Museo degli strumenti musicali del conservatorio «Luigi Cherubini», a cura di M. Branca, Firenze 1999, pp. 56 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] colbertismo” da Jean-Baptiste Colbert, ministro delle finanze di Luigi XIV dal 1663 al 1683. Ne era stato precursore Pierre osservare che la quantità degli scambi di denaro, ovvero degli acquisti e delle vendite di merce, fa progredire l’industria e ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] primo ottobre di quell'anno si impegna dinnanzi al notaio Luigi Zurla, con i rappresentanti della Magnifica Comunità di Crema, XII (1909), pp. 258 s.; F. Malaguzzi Valeri, Gli ultimi acquisti della Pinacoteca di Brera, in Rass. d'arte, IX (1909), p ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] didattico e da giustificare l’affermazione del regista Luigi Magni, secondo cui nell’Italia del secondo dopoguerra : blobbare; bucare il video o lo schermo; consigli per gli acquisti; di tutto di più; gabibbo; karaoke; mi consenta; new entry ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] Adamo scolpì la statua colossale del Cristo benedicente, ordinata dal cardinale Luigi Tosti per la chiesa dell’Ospizio di S. Michele, dove , 1997).
Tra il 1840 e il 1842, tramite acquisti ed enfiteusi, Tadolini entrò in possesso di quattro casupole in ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...