Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] odiosa, che l’alterare le cose alle quali l’antichità have acquistato riputazione» (Ragion di Stato, II.9, p. 117). Ma 1990.
Botero e la “Ragion di Stato”, Atti del Convegno in memoria di Luigi Firpo, Torino (8-10 marzo 1990), a cura di A.E. Baldini, ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] le pressioni di Hortense Cornu Lacroix, sorella di latte di Luigi Napoleone, alla quale il C. restò poi a lungo corso di questa peregrinazione effettuò una serie di importanti acquisti di oggetti artistici cinesi e giapponesi che costituirono il ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] c. 1348-1350
Acquisti e Doni 325 & Branca 2002, «Lingua e stile» 38, 1, pp. 335-340.
Surdich, Luigi (2001), Boccaccio, Roma-Bari, Laterza.
Tesi, Riccardo (2005), Lingua antica ‘vs’ lingua ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] 1683, era stato preceduto, infatti, con successo, dal fratello maggiore Luigi Giulio (1660-1683), che era stato posto a capo di un ne sono prova evidente.
Nel 1694-95 Eugenio aveva acquistato un appezzamento di terreno per far edificare quello che ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] scavi (1893-1895) a Hermupolis Magna e con gli acquisti della ricordata Società italiana. I testi raccolti furono pubblicati dei quali, intelligente e dotto quanto ricco d'immaginazione, Luigi Adriano Milani divenuto suo genero nel 1884, ha legato il ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] La notizia di un alunnato alla scuola di Crespi è ripresa da Luigi Lanzi (1795-96, p. 208) e da Giannantonio Moschini (1806, dell’Angelo Custode a Venezia, venne in realtà acquistata da Zaccaria Sagredo per centoventi ducati (Dezallier d’Argenville ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] in legno, al padre Luigi proprietario di una falegnameria, allo zio Pierino – con il quale lavorò Luigi, padre di Ezio, una piccolo trapano e una fresatrice.
Con l’ausilio della famiglia li acquistò per 150.000 lire, avviando in tal modo nel 1946 il ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] 15.10, cc. 37v-39v; la seconda nel ms. BNCF, Nuovi Acquisti 1229, inserto I). Durante la primavera del 1508, M. era stato afflitto facile rispetto a M. e Vettori: infatti, poiché anche Luigi XII aveva partecipato alla lega di Cambrai, non c’era ora ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] coincise, con uno scarto di alcuni mesi, con il regno di Luigi di Taranto, secondo marito di Giovanna I d'Angiò, regina di e dal quinto al nono anno di pontificato); Arch. di Stato di Roma, Acquisti e doni, b. 23, f. 4, n. 17 (registro delle lettere ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] la prima redazione del Giuramento di Pontida, ordinato da Luigi Chiozzi di Casalmaggiore (oggi a Milano, Galleria d'arte da tempo lo accudiva, si ritirò dunque definitivamente nella casa acquistata da poco a Casalmaggiore. Qui, ancora alle soglie del ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...