LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] alcuni territorî (Roussillon e Cerdagne) e più tardi di acquistare una specie di protettorato sul regno di Navarra. Ma L al proprio nipote Carlo il ducato d'Angiò e la contea di Provenza. Luigi XI mirava da un pezzo al ducato d'Angiò e ora decise di ...
Leggi Tutto
LUIGI I di Wittelsbach, re di Baviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Strasburgo il 25 agosto 1786, morto a Nizza il 29 febbraio 1868. Egli nacque mentre suo padre, Massimiliano Giuseppe, fratello del duca [...] . Fondò allora la gliptoteca di Monaco. In Italia aveva fatto vantaggiosi acquisti di opere d'arte, trasportate poi in Baviera. Morto il re e ai gesuiti. Cadde inaspettatamente, quando re Luigi, sessantenne, subì il fascino di una ballerina ...
Leggi Tutto
Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante [...] VIII, Anna di Bretagna, si dedicò a preparare la spedizione in Italia, che lo condusse all'acquisto di Milano (1499-1500), e successivamente a tentare l'acquisto di Napoli, d'accordo con la Spagna. In effetti, l'esercito francese di Lombardia entrò ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] un capitale di 12 milioni e mezzo, onde acquistare un numero di piroscafi sufficiente a mettere Venezia e 25 ottobre 1908.
58. Ibid., b. 224, fasc. IV, appunto manoscritto per Luigi Luzzatti, privo di data, ma del gennaio 1904.
59. Ibid., b. 36, fasc ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] l. 10.12.2012, n. 219; l. 14.2.2006, n. 55; l. 28.12.2005, n. 263.
Bibliografia essenziale
Amadio, G., Gli acquisti dal beneficiario di liberalità non donative, in Riv. not., 2009, 824 s.; Amadio, G., Patto di famiglia e funzione divisionale, in Riv ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] per il creditore finanziatore
L’art. 1, co. 5, del decreto banche sembra assicurare al creditore finanziatore, per l’acquisto di un bene destinato all’esercizio dell’impresa, una tutela rafforzata al punto che il pegno non possessorio successivamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] trasferisce tutti i suoi diritti non al traditore Ferdinando ma a Luigi XII.
Giugno 1502-marzo 1504: l’alleanza muta ben 1500 e l’aprile 1501 di Pesaro, Rimini e Faenza. Acquista poi anche Piombino e regolarizza nel 1501 la propria posizione con ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] a cui vanno continuamente aggiungendosi doni privati e acquisti degli Amis du Louvre.
Le pitture degli impressionisti la raccolta di J.-B. Colbert (1731), sotto i regni di Luigi XIV e Luigi XV, negli anni 1721-27 fu sistemata in rue Richelieu, sede ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] pietà (1483). Nel 1499 entrarono a M. i Francesi di Luigi XII; Ludovico tentò di recuperare la città e lo Stato, riuscendovi molto intensi. Del resto, la mobilità per lavoro, acquisti, studio, ricreazione è uno degli aspetti salienti della vita ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] un suo capitano imperiale. Nel 1248 Federico II, tuttavia, per acquistare il favore dei Savoia, decise di concedere T. in feudo che difese la città contro i ripetuti tentativi di Luigi XIV d'impadronirsene. Tali tentativi culminarono nel terribile ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...