L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] altra parte la separazione degli artigiani dalle fonti di acquisto dei materiali restringeva la libertà di azione di Venedigs, Leipzig 1859-1860, pp. 377-406.
8. Cf. Luigi Angelini, Le opere in Venezia di Mauro Codussi, Milano 1945; Manfredo ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] mercato di beni di produzione e ad alto volume di acquisti sul mercato internazionale.
Il sistema orizzontale, invece, favorì i particolarmente accentuata da parte delle banche popolari promosse da Luigi Luzzatti, le quali erano nate sulla base di un ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] e due a Roma), che si aggiunsero alle case e ai terreni acquistati in precedenza da Giovanni a Montichiari e a Vanzaghello. Dal loro matrimonio nacquero quattro figli, Luigi (1919-1995), Ernesto (1920-2009), Vittorio (1923-1985) e Carla (1924-1996 ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] piacersi e a compiacersi, ed è quindi fortemente motivato all'acquisto di capi di vestiario, di elementi ornamentali e di tutto un velo) creato a Parigi dopo la decapitazione di Luigi XVI. Quanti invece vogliono esprimere la loro fedeltà alle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] dovrebbe passare sotto la protezione del nipote di questi, il cardinale Luigi, fratello del duca Alfonso. Ma costui non ha gran simpatia non esagerare, sul "glorioso" con il quale aggettivare l'"acquisto", sul "ferro" cui s'addice tronca, sul "turbine ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] che la emette, senza che nasca incertezza sul suo potere di acquisto. Chi ha moneta può allora essere certo di quanto possiede e dai paesi destinatari. Tale clausola, già auspicata da Luigi Luzzatti dopo la crisi finanziaria internazionale del 1907, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] a partire dalla fine del Settecento il termine straniero acquisti via via una risonanza politica negativa, e sia è un esempio evidentissimo l’Inno di Garibaldi composto da Luigi Mercantini nel 1858, alla vigilia della seconda guerra d’indipendenza ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] XXXII, F. Cecchi al B., Arezzo, 24 ag. 1776, c. 256 r, per l'acquisto, ad opera del B., delle carte del Lami; Maruc. B. III. 33. XLVIII., G 1-13); il Pla collaborò da Ferrara, l'orientalista Gian Luigi Mingarelli da Bologna, G. B. De Rossi da Parma. ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] con clamorose eccezioni, come si è più volte verificato per acquisti fatti dal J. Paul Getty Museum di Malibu, in in tempi lontani avevano collaborato personalità quali Pietro Toesca, Luigi Coletti, Wart Arslan e Antonino Santangelo, è ferma ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...