Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] , di medaglie, di piume, così per i gentiluomini come per le dame.
Alla corte di Luigi XIII, essendosi introdotto l'uso della parrucca, il cappello acquista falde amplissime, con uno o due lati rialzati; i popolani e i nobili che non adottarono ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] quello, questa è salva. E in nome del diritto della rivoluzione Luigi Capeto sconta le colpe dei suoi maggiori.
Il popolo di Parigi appare gli errori delle due precedenti e, salvando alcuni acquisti della rivoluzione, rinuncia a molte delle ideologie ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] di quest'ultimo, Alessandro Dufresne de Saint-Léon e Luigi de Beer, i quali introdussero ordinamenti sul modello napoleonico, gli diede l'ordinamento interno che restò immutato. Dei nuovi acquisti è da segnalare quello di Salerno, avvenuto dopo il 625 ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] ammontava a 174 milioni di franchi. Alla morte di Luigi XIV (1715), nonostante gli sforzi del ministro Colbert è stato ridotto a 300 milioni. A tutto il 30 giugno 1930 furono acquistati titoli di stato per un capitale nominale di L. 551.015.500 contro ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] sostituiscono i fondi in oro e le figure umane, che vanno acquistando nuova espressione e vita. Le iniziali poi si legano a una (Laurenziana); Domenico Grimani, G.B. Recanati, Matteo Luigi Canonici, Apostolo Zeno, Giuseppe Farsetti, Iacopo Nani, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] della Mur (sulla sinistra della Drava); questo quarto ingrandimento fece acquistare all'Ungheria 11.301 kmq. con 1.518.000 ab.
Mécs. Dal coro fine e sommesso dei lirici transilvani - Luigi Áprily, Giovanni Bartalis, Ladislao Szabédi, ecc. - si elevò ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] quello contemporaneo. Di notevole interesse si ricordano le manifestazioni Luigi Bonazza 1877-1965 (1985), Segantini (1987), Adalberto 1984). Da ricordare anche le mostre Acquisti e restauri 1980-1984 (1985) e Acquisti e restauri 1985-1989 (1992), ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] valutano quindi per aumentare la pensione o l'indennità dovuta a chi abbia servito per la durata del tempo necessario per l'acquisto del diritto a pensione o a indennità, ma non se ne tiene conto agli effetti di poter raggiungere quel diritto. Nella ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Rojas con l'opera La muerte de Girardot, oggi nel Museo Bolivariano di Caracas, richiamò l'attenzione su di sé e lo stato acquistò la tela e gli concesse una borsa di studio. Allievo di Tovar y Tovar nell'Academia de Bellas Artes a Parigi s'iscrisse ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] che dànno vita a un vero giuoco di borsa con acquisti e vendite allo scoperto, e semplice pagamento delle differenze prima metà del secolo successivo. Il lunghissimo periodo delle guerre contro Luigi XIV, se ha recato gravi danni all'Olanda e se l' ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...