MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] già a Francesco I. Dalla vendita della galleria di Carlo I d'Inghilterra derivò la galleria del cardinale Mazzarino, acquistata da Luigi XIV, che la raccolse nel Louvre. L'Assemblea nazionale riunì quivi e nelle Tuileries tutte le opere d'arte ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] le anticipazioni su titoli a lire 697.083.000. Vanno acquistando sempre maggiore importanza fra le operazioni delle casse di risparmio fatto promotore di tale specie di società il sac. Luigi Cerutti, che fu seguito dagli elementi più attivi del clero ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] ricavato presso la banca B. L'individuo che ha fatto un acquisto ritira dalla banca A la somma corrispondente e la consegna al venditore mezzo delle banche popolari, dovute all'iniziativa di Luigi Luzzatti, e soprattutto ad opera delle casse rurali ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] ma fra le città adriatiche, nel periodo del basso impero, acquistò somma importanza Ravenna, che nel principio del sec. V d episodi della guerra adriatica, a cui sono legati i nomi di Luigi Rizzo, di Mario Pellegrini, di Costanzo Ciano, di Gabriele D ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] concedere l'esercizio a vescovi o ad altri poteri locali. Al monopolio della zecca si vede talvolta connesso quello dell'acquisto dei metalli preziosi e in particolare dell'oro. Così, ad esempio, nell'Italia longobarda, i cercatori d'oro nelle sabbie ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] guerra del Monferrato, riprese il ritmo vertiginoso degli acquisti d'arte. Per avere uno Studio universitario spese tra le due correnti, l'una favorevole, l'altra ostile a Luigi XII, l'atteggiamento del marchese di Mantova, confinante con la Venezia ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] con Gustave Doré, e in Italia con Luigi Sacchi, Francesco Gonin e Pietro Riccardi. Il H del 45%. Se l'editore offerente accorda la "tredicesima" (il libraio acquista in assoluto e in blocco dodici copie di un libro e l'editore gli concede ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] estrema espressione nelle norme sulla cambiale dell'ordinanza di Luigi XIV sul commercio terrestre (1673). L'ordinanza toglie è di buona fede e non è incorso in colpa grave nell'acquisto e se la serie delle girate giunge ininterrotta fino a lui. Se ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] lo più associata con Faenza; mentre Ferrara, per i suoi interessi sul Po e le relazioni della famiglia che ben presto vi acquista il predominio, si mescola piuttosto alle lotte della Marca. Nella lotta con Federico I, la Romania è, con la Marchia e ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] che ebbe il suo centro in Madrid, troviamo anche Luigi Boccherini, morto proprio in questa città nel 1805. Al del sec. XII. Ma bisogna attendere il sec. XV, perché Madrid acquisti alquanto maggiore importanza, sotto i regni di Giovanni II e di Enrico ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...