ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] Brücke, 1977), di cui alcune dedicate per la prima volta anche all'attività di maestri viventi (A. Burri, F. Pirandello, 1976; Afro, 1978, ecc.) oppure ad artisti e movimenti dell'Ottocento fino ad allora ingiustamente poco valorizzati (V. Camuccini ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] fu per molto nel favore del pubblico, e cioè con La canzone dell'amore (1929), da una novella di L. Pirandello. Tra i molti film che si produssero in seguito in Italia va ricordata qualche importante ricostruzione storica (Villafranca, Teresa ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] G. Verga, G. d'Annunzio, G. Pascoli, G. Deledda, L. Pirandello, A. Panzini diedero alla rivista la loro collaborazione. Nel 1878 la Nuova Antologia matita di Daumier e Gavarni, sotto il regno di Luigi Filippo; dal 1852 Cham (pseudonimo di Amédée de ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] , che alcune opere di D'Annunzio e di Pirandello sono state rappresentate tanto in fiammingo quanto in francese del de Kinder), è circondato da tre parti da un edificio di stile Luigi XIV (opera di Corneille van Nerven, 1706-1717), che costituisce il ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] tracce delle teorie di modernisti quali Kaiser ed Evreinoff negli autori irlandesi; e se fin dal 1923 i Sei personaggi di Pirandello sono diventati familiari al pubblico di Dublino.
Nel 1928 la Drama League morì, ma cedendo il posto a un teatro nuovo ...
Leggi Tutto
SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio)
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] Partitura (1988), Rasoi (1991), Zingari (1993), Da Pirandello a Eduardo (realizzato a Oporto con attori portoghesi nel o come voce narrante (Notte senza fine, 2004; Deserto rosa. Luigi Ghirri, 2009; Il viaggio della signorina Vila, 2012; Racconti ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 6 settembre 1925. Pur avendo cominciato giovanissimo a pubblicare poesie e racconti, per molti anni si è dedicato soprattutto al lavoro di regista e soltanto [...] ), La mossa del cavallo (1999), La scomparsa di Patò (2000), Biografia del figlio cambiato (2000), ricostruzione della vita di Pirandello, Il re di Girgenti (2001), certamente il romanzo più impegnativo di C., e La pensione Eva (2006).
bibliografia
S ...
Leggi Tutto
Regista e attore, morto a Parigi il 14 novembre 1974. Dopo le sue prime affermazioni nell'immediato dopoguerra nell'ambito di quella corrente neorealista di cui fu con R. Rossellini uno dei principali [...] Gli ultimi film sono stati: Lo chiameremo Andrea (1972), Una breve vacanza (1973), Il viaggio (1974), da una novella di Pirandello. Fra le sue interpretazioni più apprezzate e popolari: Altri tempi (1952) di A. Blasetti; Pane, amore e fantasia (1953 ...
Leggi Tutto
HILDESHEIMER, Wolfgang
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato ad Amburgo il 9 dicembre 1916. Ebbe un esordio relativamente tardivo, differenziandosi subito per il gusto raffinato e la disposizione [...] matura e più caratteristica della sua produzione. Sulla traccia di Jonesco e di Beckett e, più indietro, anche di Pirandello, coglie lo iato fra parola e realtà, linguaggio e situazione, caricandolo talora anche di richiami idilliaci che testimoniano ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Luigi
Umberto Bosco
Scrittore e giornalista, figlio di Annibale, nato il 21 gennaio 1877 a Roma, dove morì il 3 agosto 1915. Popolarissimo è un suo tipo, quello del "cittadino che protesta", [...] monotonia, le ipocrisie del mondo borghese, gretto, perfido e irreprensibile, e pongono, insieme con i contemporanei scritti di L. Pirandello, il problema della duplicità della vita, della maschera che ci si pone sul volto, e si finisce con credere ...
Leggi Tutto
ignudo
agg. [variante, non sicuramente spiegata, di nudo], letter. – Lo stesso che nudo, di cui non ha però tutti gli usi: era mezzo i.; i. nato, completamente nudo (cioè: nudo così com’è, o com’era, nato): fece spogliare ignuda nata comar...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...