VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] , L’uomo, la bestia e la virtù (1953), sceneggiato con Vitaliano Brancati a partire dall’omonima commedia di LuigiPirandello, nonostante le cadute di mordente e le forzature salaci della rielaborazione, per aver fatto recitare Totò insieme a divi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] (À la recherche du temps perdu, 1913-1927). In Italia segnano una crisi del personaggio classico i romanzi di LuigiPirandello che, inserendosi in una tradizione sterniana e umoristica, delineano caratteri divisi e plurimi come quelli degli esemplari ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] a produrre circa 190 titoli all’anno. Tra i nuovi scrittori che entrarono a far parte della squadra di Treves, Luigi Capuana, LuigiPirandello, Federigo Tozzi.
Dopo la morte di Giuseppe, il 5 settembre 1904, la casa editrice fu trasformata in società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] . Le poetiche dei grandi narratori modernisti (Marcel Proust, Virginia Woolf, James Joyce, Robert Musil, e potremmo aggiungere LuigiPirandello, Carlo Emilio Gadda, Louis-Ferdinand Céline, o Malcolm Lowry) sono imbevute di elementi che rimandano alla ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] un cammello... (1950, da un soggetto di Cesare Zavattini, con Jean Gabin) e a La patente (1954, episodio tratto da LuigiPirandello, con Totò, di Questa è la vita) – con Vitaliano Brancati.
Nel mezzo girò uno dei film più maturi e premiati (Grolla ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] a personaggi buffi, deformi e mostruosi. Altre volte, con poche differenze, il nome di umorismo.
Pirandello e l'umorismo
LuigiPirandello fornisce probabilmente il miglior esempio non solo del significato che può assumere il termine umorismo, ma ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] XXVII dell’“Inferno”, La prosa poetica della “Vita Nuova”, Il Cinque Maggio, Le “Novelle per un anno” di LuigiPirandello.
Si raccomandano, tra i lavori sulla poesia popolare, Pronome impersonale e stile epico nei canti popolari del Piemonte (Atti ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] far parte della cerchia di artisti meridionali e intellettuali riuniti nella redazione di Lirica, e di Nuova Antologia, tra cui LuigiPirandello che lo prese in grande simpatia. Tuttavia, i rapporti intensi e proficui con il maestro, sbocciati con l ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] Preferì sistemarsi nel pensionato La protezione della giovane in via San Sebastianello, indicatole dall’amica Luigia Tincani. Ebbe fra i suoi insegnanti LuigiPirandello, che tuttavia non amava. Il gesuita Cesare Goretti dei conti Miniati, suo padre ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] stranieri; la tournée a Londra nel 1953 di Ruggero Ruggeri, che presentò al St. James Theatre l’Enrico IV di LuigiPirandello riscuotendo l’ammirazione di Laurence Olivier; il Cyrano de Bergerac, regia di Raymond Rouleau con Gino Cervi, vincitore del ...
Leggi Tutto
ignudo
agg. [variante, non sicuramente spiegata, di nudo], letter. – Lo stesso che nudo, di cui non ha però tutti gli usi: era mezzo i.; i. nato, completamente nudo (cioè: nudo così com’è, o com’era, nato): fece spogliare ignuda nata comar...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...