MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] di tutte le guerre di Sansepolcro.
Nel 1961 ad Agrigento si occupò della sistemazione dell’urna con le ceneri di LuigiPirandello, secondo la volontà testamentaria del drammaturgo. Nel corso degli anni Sessanta il M. continuò a dedicarsi anche alla ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] sul Novecento italiano a Buenos Aires nel 1930.
Le sue mostre erano eventi mondani che attiravano personalità come LuigiPirandello, Marta Abba, Ottone Rosai, Primo Conti, Ugo Ojetti, Massimo Bontempelli, Sibilla Aleramo, Curzio Malaparte, ma non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] poli di un unico divenire sono stati i veristi Giovanni Verga e Luigi Capuana e la generazione a loro più vicina rappresentata da autori di novelle come LuigiPirandello e Corrado Alvaro. A tornare sull’emigrazione in tempi repubblicani sono stati ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] dei suoi connazionali. Il teatro italiano proponeva oltre ai propri classici anche testi contemporanei, come quelli di LuigiPirandello, Dario Niccodemi e Gabriele D’Annunzio, e non disdegnava l’impegno politico: Tina recitò infatti in The ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] come quelli del genere ‘storico’, sulla scia dei Vicerè di Federico De Roberto o dei Vecchi e i giovani di LuigiPirandello. Più tardi, il romanzo è stato apprezzato per la qualità della sua scrittura e per il congegno narrativo squisitamente moderno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] dalle otto alle tredici. M’accade quasi sempre di trovarmi in cattiva compagnia”. Così comincia un famoso racconto di LuigiPirandello dove viene rappresentato il drammatico incontro fra un autore di romanzi e un personaggio a lui estraneo, il dottor ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] Luca. Il programma conteneva un’appassionata esposizione delle rivendicazioni di un meridionalismo costruttivo, sottoscritto anche dal giovane LuigiPirandello.
Di estremo interesse fu il tentativo di creare un nuovo organo scientifico per rompere l ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] al Messaggero della domenica, dove divenne amico di Federigo Tozzi e conobbe Pier Maria Rosso di San Secondo e LuigiPirandello. Chiusa, nel 1919, quella prima breve ma formativa pratica di giornalista (frammista a quella di correttore, fattorino e ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] di giurisprudenza a Bologna, nel 1902-03 seguì le ultime lezioni di Giosue Carducci, coltivò interessi soprattutto teatrali, prediligendo LuigiPirandello e la drammaturgia dannunziana (a lui si deve l’Elenco dei lavori teatrali di G. D’Annunzio, in ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] esperimento di libertà metrica che precorse il verso libero e attirò l’attenzione di Gian Pietro Lucini. LuigiPirandello invece ne criticò con sarcasmo i toni retorici e gli atteggiamenti esagerati. Entrambe le raccolte ebbero parecchie ristampe ...
Leggi Tutto
ignudo
agg. [variante, non sicuramente spiegata, di nudo], letter. – Lo stesso che nudo, di cui non ha però tutti gli usi: era mezzo i.; i. nato, completamente nudo (cioè: nudo così com’è, o com’era, nato): fece spogliare ignuda nata comar...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...