VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] .Ma non meno importanti furono le figure del fratello del giovane re, Luigiducad'Orléans, e dei suoi cugini Luigi II d'Angiò re di Sicilia (m. nel 1417) e Giovanni Senza Paura duca di Borgogna (m. nel 1419). Fino alla disfatta di Azincourt, la ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] di Troia e i due tapis abregies con la storia del pomo d'oro registrati nel 1364 nella collezione del ducaLuigi I d'Angiò, fratello di Carlo V; i quattro arazzi con la Storia di T., del pomo d'oro e di Ettore, acquistati fra il 1384-1385 e il 1397 ...
Leggi Tutto
BONDOL, Jean de
A. Tomei
(o Jehan de Bandol o Jehan de Bruges o Hennequin de Bruges)
Pittore fiammingo attivo nella seconda metà del sec. 14° al servizio di Carlo V, re di Francia dal 1364 al 1380. [...] struttura architettonica, di marca schiettamente gotica.Nel gennaio 1378 (1377 secondo lo stile parigino) i libri contabili del ducaLuigi I d'Angiò riportano questa uscita: "A Hennequin de Bruges, paintre du Roy notre Seigneur, sur ce qui lui peut ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] palatino Ruperto di Wittelsbach. Benché dopo la morte di Luigi I d'Angiò (1382) V. avesse aiutato il fratello Sigismondo nella . fu, al pari di Jean de Valois, duca di Berry, Filippo l'Ardito, Luigid'Orléans e Gian Galeazzo Visconti, uno dei più ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Tuscia longobarda, F. ebbe il suo proprio duca; fu anche residenza di un gastaldo, come (che durò dieci anni) di Carlo d'Angiò, vicario papale in Toscana. La pacificazione satirico “Il Bruscolo”, fondato da Luigi Bertelli, in arte Vamba; nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] alla protezione di Roberto d’Angiò e, nel 1342, alla tutela di Gualtiero VI di Brienne, duca di Atene. Nel 1378 Firenze.
L’alleanza tra il pontefice Alessandro VI e il re Luigi XII è la solida piattaforma sulla quale poggia il tentativo di creazione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] L’Urbe ricadde sotto la tutela del potente duca di Spoleto. In seguito al declinare dell’ la breve signoria di Roberto d’Angiò esasperarono la situazione. In tale elevato di preferenze per il capolista Luigi Petroselli che, eletto nuovamente sindaco ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] sotto il controllo di un duca con potere militare e civile. Il duca-vescovo Stefano II (755-800), creato.
Nel 2011l’ex magistrato Luigi De Magistris si è candidato sveva, il Napoletano diventò con Carlo I d’Angiò (1266-85) l’elemento predominante di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] crollata la potenza astigiana di fronte alla maggiore potenza di Carlo d'Angiò conte di Provenza e re di Sicilia, anche T. fu dello Stato il duca Vittorio Amedeo II, che difese la città contro i ripetuti tentativi di Luigi XIV d'impadronirsene. Tali ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] Nel 1349, parteggiando per Giovanna I d’Angiò, regina di Napoli, contro Luigid’Ungheria, che per rivendicare i diritti Iacopo Caldora, e dopo la sua morte nominò il figlio Antonio duca di Bari. Successivamente B. passò sotto gli Aragonesi e, nel ...
Leggi Tutto
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...