GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] delfino, il futuro Francesco II, di cui il Grillet era "ecuyer", e la moglie di questo, Maria Stuarda. DidiFrancia. La G. costituiva, quindi, per Emanuele Filiberto un ottimo canale di nonché dallo scrittore piemontese Luigi Gramegna, nel romanzo ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] di Briga e nel 1535 fu nominato senatore di Piemonte.
Nel 1536 la Savoia fu invasa dalle truppe del re diFrancia l'accusa di aver avvelenato il delfino, si Bruxelles di Giovanni Luigi Lovera, Torino 1879, pp. 69-71; G. Claretta, La successione di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] impadronirsi dei suoi domini, aveva accettato di fare atto d'omaggio a Ludovico di Savoia per i feudi di Mentone e Roccabruna; allo stesso tempo, si era accordato con il delfino, Luigidi Vienne (figlio del re diFrancia Carlo VII con il quale era in ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] a Simon Arnauld de Pomponne, ministro della corte diFrancia. Ottenne un risultato parziale nel 1677, quando Luigi XIV accettò di rivolgersi al granduca nella corrispondenza ufficiale con l'appellativo di "mon frère".
Inoltre il G. fu uno dei ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] non gli alienò comunque il gradimento diLuigi XV quando, nel 1740, fu delfino con la principessa di Sassonia Maria Giuseppina. Alla partenza da Versailles giungeva al C. la nomina a cavaliere dell'Ordine reale di S. Spirito e S. Michele diFrancia ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] C. ai Visconti e poi ai re diFrancia, quando si consideri che Asti e il suo nel 1421: il 3 febbraio Carlo, ancora delfino, tesseva le lodi del suo ciambellano, "le lo smacco di Verneuil, sconfiggendo presso il castello di Anthonis Luigi d'Orange. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] Provenza orientale di cadere in mano degli Angiò diFrancia. Il G. operò nel rispetto delle forme, forte dell'autorizzazione datagli dalla reggente di poter far ricorso a un qualche potente alleato. La scelta (scartati il papa, il delfino, i Visconti ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigidi Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] figlio Luigi, a sua volta macchiatosi di omicidio, alla rappresaglia organizzata dai parenti della vittima. Dopo pochi mesi, tuttavia fu graziato dal principe reggente, Francesco de' Medici, per intercessione di Caterina, regina diFrancia.
Tornato ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] . Il G. redasse un diario della sua missione in Francia, compiuta per presentare a Luigi XIV le felicitazioni del duca di Parma per il matrimonio del delfino con la figlia dell'elettore di Baviera. Il documento, interessante per numerose note ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Ovidio Capitani
Figlio di Arrigo di Arnolfino e "civis lucensis", nacque con ogni probabilità alla fine del sec. XIV, poiché nel 1420 era fattore del concittadino Marco Guidiccioni, [...] fuori di patria e l'alta stima dei concittadini. Nel 1455 l'A. strinse rapporti di amicizia col Delfino, il futuro Luigi XI, salvacondotto a due inviati di Margherita d'Angiò, moglie di Enrico IV Lancaster, al re diFrancia, durante la guerra delle ...
Leggi Tutto