• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]

«Qualunque melodia più dolce suona qua giù»

Lingua italiana (2025)

«Qualunque melodia più dolce suona qua giù» L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] una cantata per basso e pianoforte (dedicata a Luigi Lablache, noto cantante e protagonista di diverse opere donizettiane Italiani 3. Gli Italiani della letteratura, Atti del XV Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti Italiani, Torino ... Leggi Tutto

Donne

Lingua italiana (2025)

Donne Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] Perrault fu il primo narratore di fiabe ad apparire alla corte di Luigi XIV, in un ambiente per i due terzi dominato da narratrici vibra l’amore infelice del poeta per Luise Collins» (XV). Si tratta di un argomento sufficiente a sancire l’ ... Leggi Tutto

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto

Lingua italiana (2024)

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] olimpici, che si concretizzò a Helsinki nel 1952 (XV Olimpiade). Il termine passò quindi a indicare una competizione all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro ... Leggi Tutto

I nomi degli altri. Deonimici da altre lingue europee

Lingua italiana (2024)

<i>I nomi degli altri</i>. Deonimici da altre lingue europee Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] della Germania e in gran parte dell'Europa, dalla fine del sec. XV al XIX’), anch’esso piuttosto antico: la voce, che proviene dal all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. ... Leggi Tutto

Caprezio, fra Mazza, bernarda e gli altri: deonimici per eufemismo

Lingua italiana (2024)

<i>Caprezio</i>, <i>fra Mazza</i>, <i>bernarda</i> e gli altri: deonimici per eufemismo Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] nel poemetto satirico in terza rima Il Manganello, della prima metà del secolo XV, XI, 80, DLE s.v.), che sfrutta l’equivoco per un all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. ... Leggi Tutto

Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino

Lingua italiana (2024)

Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] a. C. fece edificare ad Alicarnasso una tomba monumentale).sec. XV: saffico (dal lat. Sapphĭcum, dal greco Σαπϕικός, derivato di Σαπϕώ ’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. ... Leggi Tutto

Deonimici dal mondo

Lingua italiana (2024)

Deonimici dal mondo I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] interessanti; alcune delle quali indicano – tra le varie ipotesi – la donna come cuoca di Stanisław Leszczyński, suocero di Luigi XV di Francia, che avrebbe addirittura stabilito il nome dei dolci in suo onore: sarebbe pertanto una dedicazione; ma ... Leggi Tutto

Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori… deonimici di origine araba in italiano

Lingua italiana (2024)

<i>Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori</i>… deonimici di origine araba in italiano L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] lingua: alla giannetta è attestato, a partire dal XV secolo, come termine di significato erotico che rimanda, elemento all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro ... Leggi Tutto

Carlini, giustine, marenghi e altri deonimici da collezione

Lingua italiana (2024)

<i>Carlini</i>, <i>giustine</i>, <i>marenghi</i> e altri deonimici da collezione L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] battere, nelle loro zecche, dal XII fino alla metà del XV secolo), bolognino (nome comune di varie monete coniate a all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro ... Leggi Tutto

Canarini, maioliche e lazzaroni: deonimici dal mondo ispanofono

Lingua italiana (2024)

<i>Canarini</i>, <i>maioliche</i> e <i>lazzaroni</i>: deonimici dal mondo ispanofono Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] antropofaghe nelle relazioni dei viaggiatori europei dal XV secolo in poi. Il contributo latino-americanoA elemento all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococò
rococo rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Luigi XV re di Francia, detto il Benamato
Figlio (Versailles 1710 - ivi 1774) di Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e di Maria Adelaide di Savoia. Salì al trono alla morte di Luigi XIV. Dominato da ministri (cardinale de Fleury, già tutore e poi primo ministro dal 1726 al 1743)...
Luisa Elisabètta di Borbone duchessa di Parma e Piacenza
Figlia (Versailles 1727 - ivi 1759) di Luigi XV. Si adoperò perché al marito Filippo di Borbone venisse assegnato il ducato di Parma e Piacenza, nel quale esercitò la sua influenza per orientarne la politica in senso filofrancese, promuovendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali