Poeta e critico francese (Caen 1555 - Parigi 1628). Dopo aver studiato giurisprudenza in Francia e in Germania, si pose al servizio del duca d'Angoulême (1576), trasferendosi a Aix, dove si legò a magistrati [...] della figlia (che è la sua poesia più celebre, del 1600 circa), diverse odi, a Enrico IV, a Maria de' Medici, a LuigiXIII, rime varie e versioni in prosa di scrittori latini. Ma l'importanza di M., consacrata nell'Art poétique da Boileau, che fa ...
Leggi Tutto
Letterato e giurista (Bologna 1574 - ivi 1640); prof. di diritto a Bologna (1598-1602, 1606-1609), a Ferrara (1609-1624) e a Parma (dal 1626 al 1636, anno in cui tornò a Bologna), sempre espletando notevoli [...] sui secentisti e in particolare la citazione ironica che fece il Manzoni (Prom. sp., 28) dell'inizio di un suo sonetto a LuigiXIII (Sudate, o fochi, a preparar metalli) e lo spunto che da una sua lettera al Mascardi lo stesso Manzoni trasse per il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] fasc. con trenta lettere scritte dal C. tra il 1626 e il 1660ai Savoia, specie a Madama Reale, una, a stampa, a LuigiXIII e una al primo segretario conte Carone; Ibid., Storia della Real Casa, categ. 3ª,le storie di Carlo Emanuele I, Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] di Francia, composto nel 1950 (Milano 1964): medaglioni dedicati a tre re francesi - LuigiXIII, XIV e XV - destinati agli ascoltatori della radio e perciò scritti in una lingua piana, scevra di ironie, allusioni, impennate satiriche; domina invece ...
Leggi Tutto
Dumas, Alexandre
Anna Maria Scaiola
Il piacere di leggere
Popolarissimo romanziere dell'Ottocento francese, Alexandre Dumas ha affermato di aver scritto le sue opere con l'unico scopo di "divertire [...] di una missione impossibile in Inghilterra: è in gioco la salvezza della regina che deve recuperare i diamanti, dono del marito LuigiXIII e da lei regalati al duca di Buckingham come pegno d'amore. I quattro eroi lottano contro le insidie del cinico ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Francesco
Anna Buiatti
Nacque a Terni probabilmente dopo il 1559. Non sappiamo niente dei suoi studi giovanili e il collocare in questo primo periodo la composizione delle sue novelle rimane [...] gli studiosi contemporanei e successivi. La prima, che l'A. ottenne attraverso il pittore N. Poussin di dedicare a LuigiXIII, fu difesa dalle critiche di incompetenza dell'antiquario francese J. Tristan de Saint-Amand dal Bellori nel Bonino ovvero ...
Leggi Tutto
Statista, poeta e filosofo inglese (Eyton-on-Severn 1583 - Londra 1648). Volontario nell'esercito del principe d'Orange (1614), ambasciatore a Parigi (1619) , diede importanti contributi alla storia del [...] 'Italia. Fu volontario nel 1614 nei Paesi Bassi, al seguito del principe di Orange; ambasciatore del re d'Inghilterra presso LuigiXIII di Francia dal 1619, richiamato dapprima per un litigio col marchese de Luynes (1621), riprese quindi il suo posto ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1675 - ivi 1755). Nato in una famiglia di antica nobiltà assurta al ducato sotto LuigiXIII, fu un tenace avversario della politica assolutista di Luigi XIV, nella quale riconosceva [...] il tentativo di privare la nobiltà delle sue prerogative e del suo ruolo; di qui l'odio radicale che egli nutrì verso il sovrano e ancor più verso la marchesa di Maintenon. Ebbe parte nella vita di corte ...
Leggi Tutto
Les trois mousquetaires (it. I tre moschettieri) Romanzo (1844) del romanziere e drammaturgo francese A. Dumas padre (1802-1870), scritto in collaborazione con lo scrittore francese A. Maquet (1813-1888).
Trama: [...] nella Francia di LuigiXIII si dipanano le straordinarie avventure di un furbo e coraggioso cavaliere guascone, d'Artagnan, e di tre moschettieri, Athos (un nobile rovinato da una passione amorosa), Aramis (galante e raffinato cavaliere) e Porthos ( ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...