Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] da papa Giulio II, tra le potenze europee (Massimiliano d’Asburgo, che aspirava al Trentino, e il re di Francia LuigiXII, padrone della Lombardia e desideroso di recuperare le terre milanesi) nella Lega di Cambrai: la battaglia di Agnadello del 14 ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] XI (1461-83) ricostruì la biblioteca del Louvre andata dispersa dopo la morte di Carlo V; LuigiXII (1498-1515) trasferì a Blois quella di Carlo VIII e l’accrebbe con fondi reperiti anche fuori di Francia, specie in Italia; Francesco I (1515-47) le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in cambio del ducato d’Angiò e di una pensione vitalizia, trasferisce tutti i suoi diritti non al traditore Ferdinando ma a LuigiXII.
Giugno 1502-marzo 1504: l’alleanza muta ben presto in conflitto aperto tra la Francia e la Spagna. L’armistizio di ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] 1478-88), quando i Fieschi consegnarono la città ai francesi di LuigiXII (sino al 1506). G. seguì da allora in poi le mantenere il suo potere all’interno contro le congiure di G. Luigi Fieschi (1547) e di Giulio Cybo, e l’indipendenza della ...
Leggi Tutto
Compositore franco-fiammingo (m. 1515 circa), maestro di cappella di Filippo il Bello (arciduca d'Austria) a Bruxelles, poi di LuigiXII di Francia. Noto per messe, mottetti, canzoni che si pubblicarono [...] in raccolta (Petrucci, Attaingnant, Rhaw, ecc.) dal 1514 al 1551. Altre pagine sono conservate manoscritte a Cambrai e Monaco ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] parte di responsabilità aveva avuto proprio il duca di Milano.
Nel 1499 Milano, con il suo dominio, cadeva in potere di LuigiXII re di Francia. Ludovico il Moro tentò di riprendere lo stato e vi riuscì per un momento nel febbraio 1500; ma tradito ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] generale delle cacce marchionali.
Frattanto Francesco II, alleatosi con l'imperatore Massimiliano e con il re di Francia LuigiXII contro i Veneziani, era stato catturato dai soldati della Serenissima e condotto prigioniero a Venezia. Le preghiere e ...
Leggi Tutto
Musicista (probabilmente Condé-sur-l'Escaut 1450 circa - ivi 1521). La sua figura è tra le maggiori del suo ambiente storico, e si delinea come quella d'un rinnovatore della poetica e dell'arte musicale: [...] 1499 diresse la cappella del duomo di Cambrai; dal 1500 al 1503 fu a Parigi, probabilmente alla corte del re LuigiXII, poi, fino alla morte, a Condé quale priore della cattedrale.
Opere
La sua produzione comprende messe, mottetti, salmi, d'intenso ...
Leggi Tutto
(Il Re si diverte) Dramma dello scrittore francese V.-M. Hugo (1802-1885), del quale è protagonista un personaggio realmente esistito, Triboulet, nato a Blois verso la fine del sec. 15°, morto prima del [...] 1536, buffone alle corti di LuigiXII e di Francesco I.
Dal dramma F.M. Piave (1810-1876) ha tratto il libretto per l'opera lirica Rigoletto (1851) musicata da G. Verdi (1813-1901). ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...