Figlio (n. 1121 - m. Parigi 1180) di Luigi VI; salito al trono nel 1137, aggiunse ai suoi dominî l'Aquitania, portatagli in dote dalla moglie Eleonora, figlia del duca d'Aquitania Guglielmo X. Volle imporre [...] subito il potere monarchico, sia sui feudatarî laici, sia anche sulla gerarchia ecclesiastica, venendo in urto con papa Innocenzo II. Nel 1147 condusse, ma infelicemente, la seconda crociata. Divorziò ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di LuigiVII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie [...] feudali, indebolì successivamente le case di Champagne, di Fiandra e di Borgogna. Si volse poi a combattere gli stessi re di Inghilterra, che erano a un tempo in Francia una delle dinastie feudali più ...
Leggi Tutto
Terza moglie (m. 1206), nel 1160, di LuigiVII re di Francia, cui dette nel 1164 l'atteso erede alla corona, il figlio Filippo Augusto. A. dimostrò le sue doti politiche dirigendo di fatto la politica [...] francese negli ultimi anni del regno di LuigiVII e agli inizî del regno di Filippo Augusto. ...
Leggi Tutto
Figlia (1171-1220) di LuigiVII re di Francia, fu data in moglie nel 1180 ad Alessio II Comneno. Nel 1184 sposò l'imperatore Andronico I, che le aveva ucciso il marito, e, rimasta ancora vedova, nel 1190 [...] circa si unì segretamente con il nobile Teodoro Branas, celebrando il matrimonio ufficiale solo nel 1204 ...
Leggi Tutto
Moglie (m. 1206) di LuigiVII re di Francia (1160), fu madre (1165) di Filippo Augusto, il quale, divenuto re (1180), partendo per la III crociata (1190) le affidò la reggenza, che essa tenne onorevolmente. ...
Leggi Tutto
Giovanni VIILuigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] and the Papacy in the Early Middle Ages, London 1979, pp. 211 ss., 226, 244, 267, 270.
J.-M. Sansterre, Jean VII (705-707): idéologie pontificale et réalisme politique, in Rayonnement grec. Hommages à Charles Delvoye, Bruxelles 1982, pp. 377-88.
Th.F ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] c. fu bandita nell’assemblea di Vézelay (1146) da LuigiVII, re di Francia, e nella successiva dieta di Spira dall il 1228 e il 1229 (v. sopra).
crociate Settima c. Fu guidata da Luigi IX che nel 1270 sbarcò a Tunisi dove la peste lo uccise e decimò l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] un più diretto collegamento con i nuovi ceti emergenti nella città. Con il matrimonio tra il figlio del re, il futuro LuigiVII (1137-1180), ed Eleonora, erede del ducato di Aquitania (1127), la dinastia capetingia portò i suoi confini ai Pirenei. Ma ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Londra 1155 - Martel 1183) di Enrico II d'Inghilterra. Nel 1156 dal padre, sovrano dell'Inghilterra, della Normandia e dell'Angiò, fu nominato erede al trono (mentre ai fratelli Riccardo [...] Aquitania e quello di Bretagna) e affidato per l'educazione a Tommaso Becket. Fidanzato nel 1160 di Margherita, figlia di LuigiVII re di Francia, nel 1170 fu incoronato, sempre per volere del padre, re a Westminster. Ma non dispose, neppure durante ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1122 circa - m. Fontevrault-l'Abbaye 1204) di Guglielmo X duca d'Aquitania; sospettata d'adulterio, il suo matrimonio con LuigiVII di Francia (1137) fu sciolto nel 1152, con il pretesto della [...] divenne nel 1154 re d'Inghilterra. Avendo ereditato dal padre Aquitania, Guascogna e Poitou, le portò in dote prima a LuigiVII e poi ad Enrico II, dando così origine al lungo dominio inglese in questa vasta zona della Francia occidentale. Per aver ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...
tomoterapia
s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] Verzé con grande abilità riesce ad imbastire...