(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] -Parigi del 1229, a cedere alla corona diFrancia una parte della contea. La parte restante, passata alla figlia Giovanna, maritata ad Alfonso di Poitiers fratello diLuigi IX diFrancia, alla loro morte senza eredi (1271) fu integrata al dominio ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] , rivali dei Capetingi. Passato all’Inghilterra per il matrimonio (1137) dell’erede Eleonora (divorziata da LuigiVIIdiFrancia) con Enrico II, fu recuperato dalla Francia e unito alla corona nel 1270. Nella guerra dei Cent’anni, dal trattato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] scoppiato tra Enrico II e LuigiVII continuò anche sotto il successore diLuigiVII, Filippo Augusto (1180-1223), si riallacciano i Lais di Maria diFrancia (seconda metà 12° sec.), racconti in versi, e la leggenda di Tristan et Iseut, raccontata ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e a Mantova, XVI, p. 245; L. Rossi, Lega fra il duca di Milano e i fiorentini e Carlo VIIdiFrancia (1452), V, p. 246; G. Seregni, Un disegno federale di Bernabò, XVI, p. 162; s. 5ª, studî di: P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'impresa ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] per una stazza di 1,9 milioni di t. (9° posto tra le marine mondiali, dopo Francia e Olanda). Almeno tre quarti di questo naviglio è fino all'età classica, la necropoli del VII sec. del Falero, l'abitato e il tempio del VII-V sec. a Vari, dove si sono ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] monasteri cistercensi austriaci, al rinnovo del patto federativo con Luigi re diFrancia (ibid., III, pp. 11-16).
Vi ritornava 'agosto 1249 quando confermava al comune di Macerata una concessione effettuata da suo figlio Enrico VII (ibid., VI, 2, pp ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] II (1638-75) rimase sotto il controllo della Francia. Nel 1675 salì al governo dello Stato il duca Vittorio Amedeo II, che difese la città contro i ripetuti tentativi diLuigi XIV d'impadronirsene. Tali tentativi culminarono nel terribile assedio ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] di Milano, conclusasi grazie alla mediazione di Matteo Visconti (1299). Nel 1311 la città si diede in signoria all’imperatore Arrigo VII ai francesi diLuigi XII (sino al 1506). G. seguì da allora in poi le fasi alterne delle lotte franco-imperiali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] morte di Carlo VIII e l’avvento al trono diFranciadiLuigi XII riaprono nel 1498 il problema italiano. Luigi XII con il concordato del 1801, sorge tra l’imperatore, il papa Pio VII (1800-23) e la curia romana. Tali modifiche sono: la scomparsa del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] più importante fonte di capitali, con la Germania al primo posto, seguita da Spagna, Francia, Paesi Bassi prestar omaggio ad Alfonso VIIdi Castiglia e di León, che aveva invaso successivamente (con Pietro e Luigi) dalla pacificazione del paese e ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...