Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] anche per ragioni calligrafiche), o non siano di versi famosissimi [...] Vi è poi un motivo collaterale e che agisce indirettamente: se un o ingombranti sostituzioni di ricorrere, qualora non vi siano ostacoli alla comprensione, alla semplice ellissi ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] violenta e ingiusta della Shoah: «Se fossi nato nell’abbraccio protettivo di nonni, zii, cugini e parenti vari, se anche per me vi foste potuti mettere in posa davanti a un fotografo, con mia madre a tenermi sulle ginocchia?» (pp. 109-110). Si noti l ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] Ma perché non tornate a quella versione? Perché vi vergognate. Allora, avete tirato fuori una “supercazzola” “supercazzola”» e ugualmente, con una certa benevolenza, il vicepresidente Luigi Di Maio aveva richiamato anche lui un compagno di partito ( ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] onda negli anni Ottanta del Novecento con la partecipazione di Gian Luigi Beccaria in veste di giudice-magister, e Reazione a catena, riflessione metacomunicativa sulla lingua e sui linguaggi che vi si parlano.Entrambi i quiz sottoposti a serrato ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] . euphórbion: «[Iuba, i.e. Giuba II] dice che vi nasce herba chiamata Euphorbia chosi decta dal medico inventore», Plinio, all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] in Las Vegas... the playground of the world!» > «Quello che vi ci vuole è un weekend in Florida, il paradiso dell’amore».Il doppiaggio è curata e scritta da Ginevra Amadio e Luigi Spagnolo. Di seguito, le puntate già pubblicate:Pulp fiction ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] (l’aristotelico Simplicio, l’esperto Sagredo e lo scienziato Salviati); la prima scena del dramma pirandelliano Così è se vi pare, intessuta di «interiezioni, intercalari, segnali discorsivi», in un intenso scambio di battute tra Lamberto Audisi, la ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] e comanda i soldier. La serie In altre parole. Questioni di doppiaggio è curata e scritta da Ginevra Amadio e Luigi Spagnolo Di seguito, le puntate già pubblicate:Pulp fiction. Come doppiare correcta-mundo lo slang?Lupo ululà e castello ululì ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] ; «At the University of Illinois they are having – you should excuse the expression – a St. Valentine’s dance» > «Tutto quello che vi posso offrire è un ballo di studenti stasera per la festa di San Valentino», in cui viene anche meno l’annotazione ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] ‘venditore di vino’ da krasí(on) ‘vino’.Della dialettalità vi sono nei cognomi numerose tracce di tipo fonetico, morfologico, lessicale, altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
Figlio (n. 1081 circa - m. Parigi 1137) di Filippo I; associato al governo dal padre (1098), divenne re nel 1108. Abile ed energico sovrano, riuscì a rafforzare il potere monarchico, lottando contro i feudatarî e legando a sé il clero e le comunità...
Giovanni VI
Luigi Andrea Berto
Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701.
Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita al "cubicularius" Teofilatto. Questi,...