Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] in Butinico, per il corrispettivo di cinque lire di grossi, dichiara:
prometto di reazione di difesa di colei che vi è assoggettata, ma anche la supra, nn. 118 e 122.
124. Luigi Genuardi, La ῾Summula Statutorum Floridorum Veneciarum' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] ° e 18° secolo. Forma un grosso ramo dell’‘albero’ che chiamiamo costituzionalismo; ancora godere, vi era almeno qualche ragione di sperare, e più vi era da sperare aveva inteso rifiutare. Il patto tra il popolo e il re sancito dalla ermeneutica ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] sensi e per gli effetti dell’art. 457, co. 3, c.c. (Grosso, G.-Burdese, A., Le successioni, pt. gen., in Tratt. Vassalli, defunto. La quota di riserva, dunque, è intangibile e il de cuius non vi può apporre in alcun modo divieti e condizioni (art. ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] , vi rimase come professore straordinario di diritto romano dal 1930 al 1933, tenendo per incarico anche il corso pubblico, ibid., pp. 193-201; G. Conso, in Testimonianze di Giovanni Conso e Luigi Firpo su G. G. e Valdo Fusi, Torino 1983, pp. 17-33. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] non costituivano più ilgrosso dell’esercito, che del genere a Roma. Fondata nel 1666 da Luigi XIV, dal 1803 ha sede nella cinquecentesca opera in Italia.
Tra le famiglie che ebbero propri teatri, vi furono i Colonna, nel palazzo Colonna in Borgo, i ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] avvenne che Urbano VI si volse a Carlo di Durazzo; Clemente VII, a Luigi d'Angiò, fratello del re di Francia. E a lui il papa o antipapa, Lombardia, perdé le città di Romagna e Puglia, ma ilgrosso del suo dominio rimase intatto. E la sua riputazione, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la carta al 100.000 in 674 fogli. Vi sono poi carte d'assieme al 200.000. Pure dalle qualità personali di Carlo ilGrosso, nessun uomo era ormai un modo di difendere l'integrità nazionale: dal 1670 Luigi XIV aveva invaso, in piena pace, la Lorena, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] minore (Algeria e Marocco). Ma ilgrosso si volse di preferenza a Cuba (oltre il 40%) all'Argentina (⅓ circa), XVIIIe siècle, Parigi 1932.
Filippo V, Guerra di successione, Luigi I, Ferdinando VI. - J. Maldonado Macanaz, Historia del reinado de Felipe ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Anche più gravi che per ilgrosso bestiame appaiono le oscillazioni numeriche migliaio di km. (all'ingrosso fra il 52° e il 62° N.), e vi si alleano del pari con le industrie Baumstein e recati in versi italiani da Luigi Orsini, Lanciano s. a. (con ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] il mondo intellettuale francese e, in particolare, il conte di Vergennes, ministro degli Esteri di Luigi XVI. Il già ora, verso il 1820, la questione più grossa era quella della schiavitù. Negli stati del nord la schiavitù, che non vi era mai stata ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...