Architetto (Napoli 1700 - Caserta 1773), figlio di Gaspard van Wittel (v.), fu uno dei più grandi architetti italiani tra il barocco e il classicismo, cercando di adattare i modi francesi al gusto italiano. [...] ), che dal punto di vista stilistico costituisce la più grandiosa espressione di quel rinnovamento classico che è base del pensiero vanvitelliano.
Vita e opere
Dal padre apprese la pittura, che praticò in decorazioni a fresco (a Viterbo, chiesa del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] M. Levey, Art and architecture of the eighteenth century in France, Harmondsworth 1972; AA.VV., LuigiVanvitelli, Napoli 1973; R. Pane, LuigiVanvitelli, ivi 1973; Piranesi et les Français (Atti), Roma 1978; A. Bellini, Benedetto Alfieri, Milano 1978 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] di Napoli, 3 voll., ivi 1970; R. De Fusco, R. Pane, A. Venditti, R. Di Stefano, F. Strazzullo, C. De Seta, LuigiVanvitelli, ivi 1973; S. Casiello, Alta Irpinia. Ambiente e monumenti, ivi 1974; A. Filangieri, La Campania interna, Milano 1975; R. Di ...
Leggi Tutto
Pittore (Amersfoort 1653 - Roma 1736); venne in Italia nel 1672 e si stabilì a Roma. Le sue vedute della città, dipinte con sottigliezza e delicato senso atmosferico, hanno importanza per la veduta settecentesca, [...] precedenti significativi di quelle di G. P. Pannini e, attraverso L. Carlevariis, del Canaletto. Opere nei musei di Roma (galleria Corsini), Napoli, ecc. Fu detto anche Gaspare dagli Occhiali e fu padre dell'architetto LuigiVanvitelli. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] questa situazione ha inevitabilmente creato.
Nel 2011l’ex magistrato Luigi De Magistris si è candidato a sindaco di Napoli dei Poveri, facciata della chiesa dei Gerolamini ecc.), L. Vanvitelli (Foro Carolino od. piazza Dante, chiesa dell’Annunziata, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] . La cappella, andata distrutta in un incendio nel 1747, venne ricostruita all'interno in forme neoclassiche da LuigiVanvitelli nel 1755. Solo recentemente sono emersi sotto la ristrutturazione e lo scialbo settecentesco parte degli affreschi dell ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] la porta Gloriosa sul ponte di S. Onofrio - uno dei ponti antichi sul Calore restaurato nel Medioevo, come osservato da LuigiVanvitelli che ne progettò il rifacimento -, la porta Rettore e una posterula di incerta datazione. Da porta S. Lorenzo le ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] almeno due volte l'anno per il cantiere dell'albergo dei poveri.
La rivalità, tra il 1753 e il 1760, con LuigiVanvitelli per la costruzione del sito reale di Portici, fu composta con la nomina del F. nel novembre 1761 a responsabile del complesso ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] per otto modelli di Profeti per la cupola di S. Pietro. Le otto statue, secondo un primo progetto di LuigiVanvitelli, dovevano essere sistemate sulle colonne binate per dare stabilità alla cupola; l'architetto scartò in seguito questa soluzione e ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] parlava nella lettera al Colonna, Piermarini proseguì la propria formazione come architetto presso Carlo Murena, «luogotenente a Roma di LuigiVanvitelli che si era trasferito a Napoli come architetto regio» (p. 38). Nello studio di Murena Piermarini ...
Leggi Tutto