MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] media. -Appartengono al comune l'istituto tecnico Schiaparelli, cui è annesso un istituto commerciale serale, .
Nel 1499 Milano, con il suo dominio, cadeva in potere di Luigi XII re di Francia. Ludovico il Moro tentò di riprendere lo stato e ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] , L. F. Fè d'Ostiani, in MHP, XIX, 1899; L. Schiaparelli, I diplomi di Berengario I (Fonti per la storia d'Italia, 35), Roma Brescia, Brescia 1987, pp. 9-24; V. Terraroli, Luigi Arcioni e i restauri ottocenteschi alla Rotonda: storia e problematiche ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] sempre meglio posti in valore con la loro definitiva pubblicazione (Schiaparelli), anche per la storia del diritto e dell'economia, irosa reazione, come avvenne con la destituzione di Luigi Fornaciari dalla presidenza del Consiglio di stato e della ...
Leggi Tutto