SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] di pubblicazioni di paleografia apparse anonime sull’Archivio storico italiano.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Fondo SchiaparelliLuigi, 20 buste (delle quali 6 di corrispondenza: bb. 1-5 ordinate, sino al 1930; b. 19, relativa al 1931 ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] , p. 147). Seguì con un certo profitto le lezioni di Alberto Del Vecchio (diritto e istituzioni medievali) e LuigiSchiaparelli (paleografia e diplomatica), ma soprattutto fu colpito e affascinato dalla forte personalità di Gaetano Salvemini. La sua ...
Leggi Tutto
STAMPINI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi.
Studiò [...] altri i corsi di Giuseppe Müller, Tommaso Vallauri, LuigiSchiaparelli, Giovanni Flechia, Arturo Graf, Carlo Cipolla, Ercole editore Loescher a farsi sostituire dai suoi colleghi torinesi Luigi Valmaggi e Angelo Taccone (fu loro preferito Gaetano ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] futura. Nel 1919 venne ammesso al corso di perfezionamento della Scuola di paleografia di Firenze dove fu allievo di LuigiSchiaparelli. Furono proprio gli studi paleografici che portarono il G. a contatto con i problemi della conservazione del libro ...
Leggi Tutto
VITALE
Giacomo Vignodelli
– Nacque nel Regno Italico e presumibilmente in area veneta, nel terzo quarto del secolo IX, da genitori a noi ignoti.
La sua prima attestazione certa è contenuta in un diploma [...] serie di sei documenti riconosciuti da Vitale in questa veste, tra l’896 e l’898, tutti pervenutici in originale. LuigiSchiaparelli (1902, p. 27) propose di riconoscere la mano di Vitale nel notaio «Vitale A» estensore della recognitio del primo di ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Lorenzo Alessandro
Domenico Surace
– Figlio di tal Stefano Zuccagni, fiorentino, nacque a Roma nel 1657.
Fu secondo (dal 22 gennaio 1684 al 1698) e poi primo custode (dal 25 gennaio 1698 fino [...] in ricordo di Augusta Acconcia Longo, I, a cura di F. D’Aiuto - S. Lucà - A. Luzzi, pp. 287-303 (in partic. p. 294 e nota 19); Il carteggio tra LuigiSchiaparelli e Carlo Cipolla (1894-1916), a cura di A. Olivieri, Firenze 2020, pp. 75 e nota 69, 77. ...
Leggi Tutto
CASSESE, Leopoldo
Pietro Laveglia
Nacque ad Atripalda (Avellino) il 20 genn. 1901 da Sabino e da Marianna Ferullo. Laureatosi in lettere all'università di Napoli, dove fu allievo di Michelangelo Schipa, [...] poi il concorso di direttore dell'Archivio provinciale di Stato dell'Aquila. A Firenze collaborò con il maestro LuigiSchiaparelli nella impostazione della Guida storica e bibliografica degli Archivi e delle Biblioteche d'Italia, la cui pubblicazione ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] Torino, nonché direttore del Museo Egizio; lo zio Luigi, paleografo e storico.
La giovane Elsa, in automatisme du goût, in Minotaure, 1933, n. 3-4, pp. 81-84; E. Schiaparelli, Shocking life, London 1954; Hommage à E. S. (catal.), Paris 1984; P. White ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] laterizi, e da Caterina Schiaparelli, entrambi originari di Occhieppo Inferiore, vicino Biella.
Compiuti gli studi elementari, fu avviato, grazie all’interessamento dello zio materno Luigi (futuro padre del celebre egittologo Ernesto), all’istruzione ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] Inferiore, è datato 13 luglio e riporta i nomi Luigi, Clemente, Bartolomeo ed Ernesto. Quest’ultimo venne dato a poco avrebbe dato vita a Italica Gens. Questa terza creatura di Schiaparelli, di cui fu poi segretario generale, ebbe la stessa sede dell ...
Leggi Tutto