Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ai rilievi marmorei appartenenti alla suppellettile liturgica (sec. 8°-10°).
Il Museo nazionale preistorico ed etnografico LuigiPigorini, fondato da L. Pigorini nel 1876, ha sede nel palazzo delle Scienze all’EUR. Alla ricca collezione di materiali ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] in Dialoghi di archeologia, 1986, pp. 71-89.
C. Nobili, Per una storia degli studi di antropologia museale. Il museo 'LuigiPigorini' di Roma, in Lares, 1990, 56, pp. 321-82.
J. Vibaek, La prima museografia etnoantropologica in Europa, in Lares, 1993 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] impegno e la vivacità promozionali; un museo come il Luigi Pecci di Prato, sorto nel 1986, ha assunto questo C. Nobili, Per una storia degli studi di antropologia museale. Il museo "L. Pigorini", in Lares, 1990, 3, pp. 321-82.
I. Karp, Other cultures ...
Leggi Tutto